La stagione schermistica giovanile prende il via da Eboli. Presso il Municipio è stata presentata la Prima Prova Interregionale Under 14, in programma al PalaSele nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre.
L’evento rappresenta la tappa inaugurale del percorso che condurrà gli atleti al 62° “Trofeo Renzo Nostini – Kinder Joy of Moving”, il Gran Premio Giovanissimi che assegnerà i titoli italiani 2026 a Riccione nel mese di maggio.
Oltre 500 schermidori e schermitrici, provenienti da cinque regioni – Campania, Puglia, Molise, Calabria e Basilicata – calcheranno le pedane ebolitane per competere nelle categorie del Gran Premio Giovanissimi. A margine della competizione ufficiale si terrà anche una gara promozionale dedicata alle categorie under 10 (Esordienti e Prime Lame).
L’Importanza dell’Evento per la Città e lo Sport
Le autorità locali hanno espresso soddisfazione per l’opportunità di ospitare una manifestazione di tale caratura. Il sindaco Mario Conte ha dichiarato: “La città di Eboli promuove lo sport a tutti i livelli, soprattutto tra i giovani. Siamo orgogliosi di riportare la scherma in città, disciplina che dà tantissimo allo sport italiano”. L’assessore allo sport, Lucilla Polito, ha aggiunto che è felice che la città “ospiti una manifestazione giovanile di così alta caratura. La scherma è una disciplina ricca di fascino”.
L’evento è stato evidenziato anche per le sue ricadute positive sul territorio. Vincenzo Consalvo, assessore allo sviluppo economico, ha sottolineato l’avanguardia di Eboli “al servizio dello sport. Coinvolgere ragazzi dagli 8 ai 14 anni e le loro famiglie crea un movimento significativo per il nostro territorio”.
Un Trampolino di Lancio per i Campioni di Domani
L’importanza tecnica della competizione è stata rimarcata dal presidente del Comitato regionale Federscherma Campania, Aldo Cuomo. Egli ha auspicato che la gara del prossimo weekend sia “un trampolino di lancio per portare ad Eboli eventi anche più prestigiosi”, aggiungendo che “queste sono le competizioni da cui emergono i grandi campioni del futuro”.
Cuomo ha inoltre espresso la speranza di un coinvolgimento attivo della cittadinanza e delle scuole per avvicinare i giovani ad una disciplina che, a suo dire, è “sinonimo di determinazione, grinta e capacità di reagire alla sconfitta”.
L’organizzazione locale, curata dalla Nedo Nadi Salerno – società Stella d’oro al Merito sportivo del CONI – ha evidenziato l’impatto atteso. Carlo Gallo, presidente del comitato organizzatore locale e maestro della Nedo Nadi Salerno, ha ringraziato l’amministrazione, stimando che l’evento “porterà circa 2000 persone nel salernitano”.
Il programma
Le due giornate di competizione vedranno l’alternarsi delle specialità:
- Sabato 25 ottobre: Scenderanno in pedana le categorie di fioretto e sciabola.
- Domenica 26 ottobre: Sarà il turno di spadisti e spadiste.
La manifestazione promette due giorni di intenso agonismo e divertimento, segnando l’inizio della stagione giovanile di scherma.