Attualità

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Silvana Scocozza

2 Aprile 2025

Biblioteca Eboli

Proseguono le iniziative presso la Biblioteca comunale di Eboli Simone Augelluzzi, con il ritorno del Corso di formazione per le professioni editoriali. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura, guidato da Lucilla Polito, e la Casa Editrice Caffèorchidea, diretta da Giuseppe Avigliano.

Il corso

Il corso prevede dieci lezioni tenute da esperti del settore, con il coordinamento di Giuseppe Avigliano. Tra i docenti, spiccano:

  • Stefano Biolchini (Sole 24 Ore) per il giornalismo culturale,
  • Luigi Biondo (Direttore Parco Archeologico di Segesta e Selinunte) per il patrimonio culturale e la gestione degli eventi,
  • Francesca Cinelli (Ufficio stampa Rizzoli) per l’ufficio stampa editoriale,
  • Stefano Marra (designer Einaudi) per la grafica editoriale,
  • Paolo Valoppi (Editor Einaudi Stile Libero) per l’editing.

Le iscrizioni sono aperte dal 7 al 28 aprile. «Dopo il grande successo dello scorso anno, abbiamo deciso di replicare e ampliare l’esperienza – dichiara l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito – con docenti di grande rilievo nel panorama editoriale. Questo corso rappresenta un’opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore editoriale e, al contempo, un modo per avvicinarsi alla lettura attenta e consapevole».

La seconda edizione si inserisce nel progetto “Scuola di Lettura in Biblioteca”, realizzato in partnership tra il Comune di Eboli e la Casa Editrice Caffèorchidea.

Modalità di partecipazione

  • Chi può partecipare? Tutti gli appassionati di lettura interessati alle professioni editoriali.
  • Come partecipare? Per iscriversi è necessario inviare, tramite PEC a protocollo.eboli@legalmail.it o consegnare a mano al Protocollo dell’Ente, un curriculum e una lettera motivazionale.
  • Quanti saranno i corsisti? I posti disponibili sono 30.
  • Quando si terranno le lezioni? Da maggio a dicembre 2025.
  • Costi: Il corso è gratuito. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home