• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dopo un anno Makan incontra sua figlia. La migrante ospite del centro Sai di Villammare ritrova la bambina lasciata in Tunisia

Grazie alla cooperativa che la ospita e all’aiuto di due professionisti ieri Makan ha incontrato la bimba lasciata in Africa

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 13 Ottobre 2023
Condividi

Dopo oltre un anno di attesa, madre e figlia si sono finalmente incontrate ieri in una comunità per minori ad Agrigento. È la storia di Makan e Makon. Un momento carico di emozioni, durante il quale Makan non ha potuto trattenere la felicità e le lacrime. La sua bimba ha trascorso un anno senza la sua mamma, un periodo segnato dalla lontananza e dalla speranza di un ritorno.

La storia

Makan, migrante originaria della Guinea, intraprende un lungo viaggio che la porta dalla Tunisia a Giugno del 2022, approdando a Lampedusa. L’intenzione era affrontare questa traversata in compagnia dei suoi tre figli. Tuttavia, al momento di salire sul barcone, si trovava nell’incapacità di portare con sé la più piccola, Makon, una bambina di appena 1 anno. La piccola resta in Tunisia affidata alle cure di una famiglia del posto.

L’Accoglienza nel Cilento e il Progetto SAI di Vibonati

La donna, intanto, viene accolta nel Sistema di Accoglienza e Inclusione (SAI) di Vibonati, grazie al progetto SAI. Questo progetto rappresenta il fulcro di una storia che si sviluppa nel corso di un anno, coinvolgendo non solo il territorio cilentano ma anche altre realtà istituzionali.

Il Desiderio di Riabbracciare Makon

Nonostante la separazione fisica, il desiderio di Makan di riabbracciare sua figlia non svanisce mai. Un desiderio che si è mantenuto vivo durante tutto il percorso di accoglienza e integrazione in Italia.

Il Momento Emozionante dell’Incontro

Ieri l’incontro ad Agrigento grazie anche alla cooperativa sociale Tertium Millennium, fulcro dell’aiuto offerto a Makan. L’equipe della cooperativa si adopera per tentare tutte le strade possibili al fine di permettere a Makan di ritrovare sua figlia Makon.

La cooperativa sociale Tertium Millennium attiva i canali istituzionali, coinvolgendo la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Si avvia l’iter di ricongiungimento familiare, interrotto dall’arrivo della piccola Makon a Lampedusa su uno dei barconi provenienti dalle coste tunisine.

La Felice Conclusione e il Ringraziamento

La vicenda di Makan giunge a una lieta conclusione grazie all’impegno dell’avvocato Milena Imparato e alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Il giudice del Tribunale dei Minori di Palermo emette il provvedimento favorevole, consentendo a Makan di riabbracciare sua figlia.

Un Percorso di Vita Migliore

La storia di Makan non si conclude solo con il riabbraccio di sua figlia, ma prosegue con un percorso di integrazione positivo. Makan è iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, e ha svolto tirocini professionali. Ora, con tutte le sue figlie al suo fianco, affronta un futuro più promettente. Un risultato reso possibile grazie al sostegno della comunità e all’impegno del progetto SAI di Vibonati.

s
TAG:Cilentovillammare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.