Attualità

Dopo un anno Makan incontra sua figlia. La migrante ospite del centro Sai di Villammare ritrova la bambina lasciata in Tunisia

Grazie alla cooperativa che la ospita e all’aiuto di due professionisti ieri Makan ha incontrato la bimba lasciata in Africa

Maria Emilia Cobucci

13 Ottobre 2023

Dopo oltre un anno di attesa, madre e figlia si sono finalmente incontrate ieri in una comunità per minori ad Agrigento. È la storia di Makan e Makon. Un momento carico di emozioni, durante il quale Makan non ha potuto trattenere la felicità e le lacrime. La sua bimba ha trascorso un anno senza la sua mamma, un periodo segnato dalla lontananza e dalla speranza di un ritorno.

InfoCilento - Canale 79

La storia

Makan, migrante originaria della Guinea, intraprende un lungo viaggio che la porta dalla Tunisia a Giugno del 2022, approdando a Lampedusa. L’intenzione era affrontare questa traversata in compagnia dei suoi tre figli. Tuttavia, al momento di salire sul barcone, si trovava nell’incapacità di portare con sé la più piccola, Makon, una bambina di appena 1 anno. La piccola resta in Tunisia affidata alle cure di una famiglia del posto.

L’Accoglienza nel Cilento e il Progetto SAI di Vibonati

La donna, intanto, viene accolta nel Sistema di Accoglienza e Inclusione (SAI) di Vibonati, grazie al progetto SAI. Questo progetto rappresenta il fulcro di una storia che si sviluppa nel corso di un anno, coinvolgendo non solo il territorio cilentano ma anche altre realtà istituzionali.

Il Desiderio di Riabbracciare Makon

Nonostante la separazione fisica, il desiderio di Makan di riabbracciare sua figlia non svanisce mai. Un desiderio che si è mantenuto vivo durante tutto il percorso di accoglienza e integrazione in Italia.

Il Momento Emozionante dell’Incontro

Ieri l’incontro ad Agrigento grazie anche alla cooperativa sociale Tertium Millennium, fulcro dell’aiuto offerto a Makan. L’equipe della cooperativa si adopera per tentare tutte le strade possibili al fine di permettere a Makan di ritrovare sua figlia Makon.

La cooperativa sociale Tertium Millennium attiva i canali istituzionali, coinvolgendo la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Si avvia l’iter di ricongiungimento familiare, interrotto dall’arrivo della piccola Makon a Lampedusa su uno dei barconi provenienti dalle coste tunisine.

La Felice Conclusione e il Ringraziamento

La vicenda di Makan giunge a una lieta conclusione grazie all’impegno dell’avvocato Milena Imparato e alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Il giudice del Tribunale dei Minori di Palermo emette il provvedimento favorevole, consentendo a Makan di riabbracciare sua figlia.

Un Percorso di Vita Migliore

La storia di Makan non si conclude solo con il riabbraccio di sua figlia, ma prosegue con un percorso di integrazione positivo. Makan è iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, e ha svolto tirocini professionali. Ora, con tutte le sue figlie al suo fianco, affronta un futuro più promettente. Un risultato reso possibile grazie al sostegno della comunità e all’impegno del progetto SAI di Vibonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Torna alla home