• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Donazione degli organi: comune del Cilento sul podio campano

Donazione organi in Italia: il quadro emerge dall'Indice del Dono 2024. Bene Perito secondo nella graduatoria regionale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Aprile 2024
Condividi

Trento si conferma, per il terzo anno consecutivo, la città italiana più generosa in materia di donazione organi. Al momento del rinnovo della carta d’identità, i cittadini trentini esprimono il loro “sì” con una percentuale del 78,1%, posizionando la provincia alpina al primo posto tra i comuni con oltre 100mila abitanti.

A livello nazionale, sono i trentenni sardi i più propensi alla donazione, con un indice pari all’84,7%. Un dato che emerge dall’Indice del Dono 2024, il rapporto annuale redatto dal Centro nazionale trapianti per monitorare le dichiarazioni di volontà registrate negli uffici anagrafici italiani.

Il quadro nazionale

L’analisi del Centro nazionale trapianti evidenzia luci e ombre. Se da un lato Trento, Verona, Sassari e Livorno si confermano virtuose, dall’altro le grandi città come Milano, Torino e Roma registrano un calo nelle donazioni.

La Campania ed il Cilento

La Campania, i cui risultati sono tutt’altro che lusinghieri, vede però sul podio anche il Cilento, con Perito: L’indice del dono è del 75,58% con l’82% di si e il 18% di no. Solo il 27,5% di astenuti. Sul podio campano c’è Montefalcone dove però al 100% di si si contrappone un 51% di astenuti. Terzo posto per Tufino a Napoli dove pure si regista il 100% di si ma con il 64% di astenuti.

Il Cilento era già risultato virtuoso nel 2022 quando nella classifica regionale si posizionarono i comuni di Sessa Cilento (secondo) e Sant’Angelo a Fasanella (terzo).

Età e propensione alla donazione

L’Indice del Dono 2024 indaga anche la correlazione tra età e propensione alla donazione. Tra i 31 e i 40 anni, i sardi sono i più generosi (84,7%), mentre tra i 49 e i 60 anni spiccano i trentini. Tra i più giovani, invece, si registra un calo di consensi, con una media nazionale del 68,9% e una percentuale di contrari pari al 31,1%. In questa fascia d’età, i valdostani si distinguono per la più alta percentuale di “sì” (81,7%).

Oltre i 70 anni, la situazione si inverte: i “no” alla donazione aumentano considerevolmente, raggiungendo il 41,5% tra i 71-80enni e il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato che potrebbe essere dovuto a errate convinzioni sulla fattibilità della donazione in età avanzata.

Ad oggi, il Sistema informativo trapianti (SIT) conta circa 19 milioni di dichiarazioni registrate, di cui 13,5 milioni di consensi e 5,5 milioni di dinieghi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoDonazione organiperito
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Scontro tra auto a Vallo della Lucania, ferito un ottantaduenne

Ad avere la peggio è stato un anziano del posto che viaggiava…

Medico

Sabato 8 novembre: prevenzione diabetologica gratuita ad Agropoli

L'appuntamento è in programma sabato 8 novembre. Ecco come partecipare

Ambulanza

Castelnuovo Cilento, malore mentre raccoglie le olive: muore 76enne

È successo questo pomeriggio. La vittima aveva 76 anni. Inutili i tentativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.