Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Diocesi di Vallo della Lucania: mancano parroci, ok ad accorpamenti. Parte progetto pilota

La decisione, motivata dalla diminuzione dei presbiteri e dallo spopolamento, mira a garantire la continuità del servizio religioso e a coinvolgere maggiormente i laici nel ministero pastorale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Marzo 2025
Condividi
Incontro sacerdoti Magliano Vetere

A seguito della scomparsa di Don Erminio Russo, la Diocesi di Vallo della Lucania, guidata dal Vescovo Vincenzo Calvosa, ha intrapreso una riorganizzazione pastorale che interessa le comunità di Magliano Vetere e Capizzo. L’obiettivo è di garantire la continuità del servizio religioso in un contesto di diminuzione dei presbiteri e spopolamento delle frazioni.

Nuove Nomine

Con effetto immediato, le parrocchie di Santa Maria Assunta a Magliano Vetere e di San Fortunato a Capizzo sono state affidate a Don Mario Bamonte, già parroco di Magliano Nuovo, Stio e Gorga. La decisione, presa in accordo con i sindaci delle comunità, Adriano Piano e Giancarlo Trotta e i parrocchiani, mira a ottimizzare le risorse umane e a mantenere viva la presenza della Chiesa sul territorio.

Ridefinizione delle Celebrazioni Eucaristiche

La riorganizzazione comporta una modifica del calendario delle celebrazioni eucaristiche. Nei giorni festivi, le messe domenicali rimarranno invariate a Magliano Nuovo, Stio e Gorga. A Magliano Vetere e Capizzo, invece, la Messa Vespertina del sabato sarà celebrata a settimane alterne. Ciò per l’impossibilità dei sacerdoti di celebrare più di tre messe al giorno. Anche le celebrazioni pasquali seguiranno un calendario alternato tra le diverse parrocchie.

Una decisione che, di fatto, implicherà delle conseguenze per quanti erano abituati ad andare a messa nella chiesa della propria località e che ora, per seguire le funzioni, dovranno necessariamente spostarsi.

Motivazioni della Riorganizzazione

Il vescovo Calvosa ha incontrato la comunità di Magliano e ha spiegato che la riorganizzazione è necessaria a causa della diminuzione dei presbiteri e dello spopolamento delle frazioni, che rendono insostenibile la presenza di un parroco dedicato a una singola realtà. La decisione, accolta con favore dai fedeli, rappresenta un progetto pilota che sarà esteso ad altre aree della diocesi.

Coinvolgimento dei Laici e Ruolo del Diaconato

La riorganizzazione prevede un maggiore coinvolgimento dei laici nel ministero pastorale, attraverso i Ministri Straordinari per la Liturgia della Parola e l’Eucaristia. Il Diaconato permanente sarà potenziato per garantire un supporto costante alle comunità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.