• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Diocesi di Teggiano-Policastro: si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Sentiero Frassati

La Diocesi di Teggiano-Policastro rinnova il proprio appuntamento e fa tappa quest'anno nella vicina Basilicata

A cura di Vito Rizzo
Pubblicato il 3 Luglio 2023
Condividi
Beato Piergiorgio Frassati

A cavallo della festività liturgica (4 luglio) del Beato Pier Giorgio Frassati si moltiplicano gli
appuntamenti escursionistici lungo i “Sentieri Frassati”, itinerari di particolare interesse naturalistico,
storico e religioso che il Club Alpino Italiano ha inaugurato in ogni regione e provincia autonoma
d’Italia tra il 1996 e il 2012, in collaborazione con varie altre associazioni tra cui l’Azione Cattolica
Italiana, l’Agesci e la Giovane Montagna.
Anche la Diocesi di Teggiano-Policastro rinnova il proprio appuntamento e fa tappa quest’anno nella vicina Basilicata con un itinerario che coinvolge Sasso di Castalda e il Monte Arioso.

Le parole di Olga Manolio

Come spiega la presidente diocesana di Azione Cattolica Olga Manolio “nonostante dei problemi sorti per organizzare il tradizionale itinerario nel territorio diocesano non abbiamo voluto rinunciare a questo importante appuntamento che, attraverso un cammino di fede all’interno della natura, aiuta i nostri giovani e non solo a scoprire la bellezza del creato e dei doni che caratterizzano il nostro territorio. Abbiamo così deciso di aderire al percorso del vicino territorio lucano, andando a scoprire nuove ricchezze naturalistiche nel segno del beato Pier Giorgio Frassati“.

Il programma del Sentiero Frassati Basilicata

Il programma dell’itinerario prevede il ritrovo alle ore 15 di sabato 8 luglio presso Sasso di Castalda per poi proseguire verso il Monte Arioso dove nella mattinata di domenica sarà celebrata la Santa Messa, a seguire il pranzo e poi il rientro nelle rispettive Diocesi.

Chi era Pier Giorgio Frassati

Il giovane alpinista torinese (1901-1925), uno dei grandi testimoni di santità legati al cammino dell’Azione Cattolica, della FUCI e dell’ordine dominicano secolare, amava la montagna e la sentiva come “una cosa grande, un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l’anima e il corpo”.

I Frassati erano una delle famiglie più in vista della città, di estrazione alto-borghese, ma Pier Giorgio Frassati preferì essere il “facchino” dei poveri, trascinando per le vie di Torino i carretti carichi di masserizie degli sfrattati… e come membro della Conferenza di S. Vincenzo visitare le famiglie più bisognose per portarvi conforto e aiuto materiale. Vi si recava generalmente al mattino, prima delle lezioni all’Università, oppure nelle uscite serali, carico di pacchi.

Il 28 maggio 1922, nella chiesa torinese di San Domenico, ricevette l’abito di terziario domenicano: Pier Giorgio recitava ogni giorno il Rosario, che portava sempre nel taschino della giacca, non esitando a tirarlo fuori in qualsiasi momento per pregare, anche in tram o sul treno, persino per strada.
“Il mio testamento – diceva, mostrando la corona del Rosario – lo porto sempre in tasca”.

Il 30 giugno 1925 Pier Giorgio accusa degli strani malesseri, emicrania e inappetenza: non è una banale influenza, ma una poliomielite fulminante che lo stronca in soli quattro giorni, il 4 luglio, tra lo sconcerto e il dolore dei suoi familiari e dei tanti amici e conoscenti, a soli 24 anni.

Sulla sua scrivania, accanto ai testi universitari, erano aperti l’Ufficio della Madonna e la vita di Santa Caterina da Siena. Nasceva alla vita del Cielo di sabato, giorno mariano, così come anche di sabato, il Sabato Santo di ventiquattro anni prima, era venuto al mondo. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 20 maggio 1990.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:diocesi teggiano policastrovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Velia Immersive

Velia come non l’avete mai vista: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Esplora il Parco archeologico di Velia con Immersive Velia: il tour virtuale…

Libri

Agropoli: si arricchisce il patrimonio librario della Biblioteca grazie ad una donazione

Il Professore ha voluto donare alla comunità di Agropoli la propria biblioteca…

Strategie di marketing data driven: le 10 migliori agenzie su scala mondiale

Il marketing globale, nel 2025, non si affida più a congetture, ma…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.