Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo, cambia veste e orario, appuntamento il martedì e il giovedì alle 14.30.
Il programma si apre a musicisti, attori e artisti, offrendo interviste e racconti sul mondo dello spettacolo locale. Un’occasione di intrattenimento e varietà per vivere il pomeriggio in compagnia.
“Bella Storia”: tra curiosità del passato, aneddoti, oggetti vintage, hit parade.
“Qui&Là”: Fatti di attualità locali e nazionali e/o curiosità relative a personaggi del mondo dello spettacolo e non solo.
“Antonella&Roberta consigliano”: luoghi da visitare nel Cilento, ricette tipiche, tradizioni enogastronomiche, libri, concerti.
Nella puntata di oggi, Nello Amato, dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli studi “Roma Tre”.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna con una tesi di ricerca pubblicata da Edizioni dell’Orso nel 2021, quale primo volume della collana “Studi e testi di dialettologia e varia linguistica”, sotto il seguente titolo: Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento.
Nel 2020 è risultato tra i vincitori del Premio “Salva la tua lingua locale” (sezione dedicata a Tullio De Mauro) e allo stesso tempo ha ottenuto il premio “Francesco ed Evelina Vecchio” per la miglior tesi di laurea sul Cilento.
Nella rubrica “Qui&Là”, le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto il comune di Trentinara e il sindaco Rosario Carione per tracciare un bilancio della stagione estiva 2025 e uno sguardo al futuro con tante iniziative in programma.
E poi, ancora, a Roccadaspide per incontrare Giandomenico Lettieri, esperto fungaiolo che ha spiegato come saper riconoscere i funghi commestibili e le raccomandazioni per non incappare in quelli pericolosi.
Nella rubrica “Antonella&Roberta consigliano”, un consiglio per realizzare dei simpaticissimi segnaposto per Halloween con materiale facilmente reperibile in casa.

