Attualità

Dario Vassallo, “Maratea e la foca monaca”: alla Camera dei Deputati la presentazione della favola

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola "Maratea e la foca monaca", opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma

Comunicato Stampa

2 Aprile 2024

Favola Maratea e la foca Monaca, Fondazione Vassallo

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola “Maratea e la foca monaca”, opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma. La presentazione, promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo e supportata da Iod edizioni, sarà arricchita dalle splendide illustrazioni di Violante Varriale e vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli e il rappresentante delle Imprese di Pesca di Maratea Manuel Chiappetta.

InfoCilento - Canale 79

Sinossi

Questo libro, una favola ambientata nell’incantevole scenario di Maratea, non è solo un’opera destinata all’intrattenimento dei più giovani, ma porta con sé un importante messaggio di sensibilizzazione ambientale e politica. Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che va oltre il puro divertissement, svelando al lettore più livelli di lettura e interpretazione. L’obiettivo, infatti, è duplice: educare le future generazioni all’importanza della salvaguardia ambientale e al contempo spingere la politica verso l’istituzione di un’area marina protetta a Maratea. La collaborazione con l’ex ministro Costa è emblematica, poiché entrambi hanno lottato per la creazione di questa zona protetta. Vassallo spiega che questa favola è un mezzo per trasformare un sogno in realtà, in un luogo che definisce “paradisiaco” e che richiama alla mente l’idea stessa di Paradiso.

L’ispirazione

La favola “Maratea e la foca monaca” rappresenta un’opera di grande valore sia per il suo significato intrinseco sia per il contesto che la circonda. Dario Vassallo si è ispirato alle forme antiche della narrazione popolare per creare un racconto che non solo intrattiene, ma soprattutto ispira alla riflessione e all’azione. Il cuore di questa favola è un dolore profondo e un impegno incrollabile per la giustizia e l’attivismo sociale. Dario Vassallo, travolto dalla tragica perdita di suo fratello Angelo, vittima di un attentato di matrice camorristica nel 2010, ha trovato nella narrazione un modo per esprimere il suo dolore e la sua determinazione nel ricostruire un senso di armonia e rispetto tra l’uomo e la natura, contro il disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, “perché solo tramandando ai più giovani l’importanza dell’ecosistema, possiamo veramente proteggerlo”.

La dichiarazione

«Ho scritto questa favola come gesto d’amore nei confronti di Maratea, del suo mare e delle sue bellezze. È uno dei pochi posti dove l’anima trova pace, si acquieta e la mente sogna. Forse è il posto dei sogni. E la bellezza va sempre protetta», afferma Dario.

“Maratea e la foca monaca” non è solo una storia per bambini, ma un messaggio universale rivolto a tutte le età. Vassallo vede nella favola un potente veicolo per trasmettere valori profondi come l’ordine, l’armonia e il rispetto per l’ambiente, elementi cruciali per ristabilire l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Le illustrazioni di Violante Varriale arricchiscono ulteriormente il racconto, dando vita a scenari magici e personaggi indimenticabili che catturano l’immaginazione dei lettori di tutte le età. La presenza di illustri ospiti come Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e Daniele Stoppelli, Sindaco di Maratea, sottolinea l’importanza di quest’opera non solo per la cultura e la letteratura, ma anche per la difesa dell’ambiente e la promozione della giustizia sociale.

La presentazione

L’evento del 9 aprile rappresenta un’occasione unica per immergersi in un viaggio narrativo che unisce passato e presente, fantasia e realtà, con l’obiettivo di ispirare cambiamenti positivi nella società e nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home