• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dario Vassallo, “Maratea e la foca monaca”: alla Camera dei Deputati la presentazione della favola

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola "Maratea e la foca monaca", opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Aprile 2024
Condividi
Favola Maratea e la foca Monaca, Fondazione Vassallo

Alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione ufficiale della favola “Maratea e la foca monaca”, opera di Dario Vassallo, evento programmato per il prossimo 9 aprile alle ore 15.00 nella suggestiva cornice della Sala Matteotti, situata in Piazza del Parlamento a Roma. La presentazione, promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo e supportata da Iod edizioni, sarà arricchita dalle splendide illustrazioni di Violante Varriale e vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli e il rappresentante delle Imprese di Pesca di Maratea Manuel Chiappetta.

Sinossi

Questo libro, una favola ambientata nell’incantevole scenario di Maratea, non è solo un’opera destinata all’intrattenimento dei più giovani, ma porta con sé un importante messaggio di sensibilizzazione ambientale e politica. Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che va oltre il puro divertissement, svelando al lettore più livelli di lettura e interpretazione. L’obiettivo, infatti, è duplice: educare le future generazioni all’importanza della salvaguardia ambientale e al contempo spingere la politica verso l’istituzione di un’area marina protetta a Maratea. La collaborazione con l’ex ministro Costa è emblematica, poiché entrambi hanno lottato per la creazione di questa zona protetta. Vassallo spiega che questa favola è un mezzo per trasformare un sogno in realtà, in un luogo che definisce “paradisiaco” e che richiama alla mente l’idea stessa di Paradiso.

L’ispirazione

La favola “Maratea e la foca monaca” rappresenta un’opera di grande valore sia per il suo significato intrinseco sia per il contesto che la circonda. Dario Vassallo si è ispirato alle forme antiche della narrazione popolare per creare un racconto che non solo intrattiene, ma soprattutto ispira alla riflessione e all’azione. Il cuore di questa favola è un dolore profondo e un impegno incrollabile per la giustizia e l’attivismo sociale. Dario Vassallo, travolto dalla tragica perdita di suo fratello Angelo, vittima di un attentato di matrice camorristica nel 2010, ha trovato nella narrazione un modo per esprimere il suo dolore e la sua determinazione nel ricostruire un senso di armonia e rispetto tra l’uomo e la natura, contro il disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, “perché solo tramandando ai più giovani l’importanza dell’ecosistema, possiamo veramente proteggerlo”.

La dichiarazione

«Ho scritto questa favola come gesto d’amore nei confronti di Maratea, del suo mare e delle sue bellezze. È uno dei pochi posti dove l’anima trova pace, si acquieta e la mente sogna. Forse è il posto dei sogni. E la bellezza va sempre protetta», afferma Dario.

“Maratea e la foca monaca” non è solo una storia per bambini, ma un messaggio universale rivolto a tutte le età. Vassallo vede nella favola un potente veicolo per trasmettere valori profondi come l’ordine, l’armonia e il rispetto per l’ambiente, elementi cruciali per ristabilire l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Le illustrazioni di Violante Varriale arricchiscono ulteriormente il racconto, dando vita a scenari magici e personaggi indimenticabili che catturano l’immaginazione dei lettori di tutte le età. La presenza di illustri ospiti come Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e Daniele Stoppelli, Sindaco di Maratea, sottolinea l’importanza di quest’opera non solo per la cultura e la letteratura, ma anche per la difesa dell’ambiente e la promozione della giustizia sociale.

La presentazione

L’evento del 9 aprile rappresenta un’occasione unica per immergersi in un viaggio narrativo che unisce passato e presente, fantasia e realtà, con l’obiettivo di ispirare cambiamenti positivi nella società e nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bambinicamera dei deputatifondazione angelo vassallofondazione vassallopresentazione ufficiale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Bonificate le micro-discariche nel territorio di Atena Lucana: raccolti oltre 15 quintali di rifiuti

La maggior parte dei materiali rinvenuti appartiene alla categoria dei rifiuti urbani

Pista ciclabile

Pista ciclabile dei Templi, il Consiglio di Stato annulla l’approvazione del progetto

Accolto l'appello del Ministero della Cultura contro la Provincia di Salerno. La…

Virgilio D'Antonio

Università di Salerno, D’Antonio presenta la nuova squadra di governo: il vicario è Campiglia, originario di Montesano sulla Marcellana

Inizia l'era di Virgilio D'Antonio alla guida dell'Ateneo di Salerno

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.