Eventi

Dall’America ad Atena Lucana: successo per il primo “Meeting degli Emigranti”. Le interviste

Gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston

Federica Pistone

19 Maggio 2025

L’artefice delle ritrovate origini di Atena Lucana negli Stati Uniti e in America del Sud è Gary MacQueston, che ha raccolto da alcuni anni tutti i nomi degli atenesi approdati a Ellis Island di New York. A lui Atena ha dato la cittadinanza onoraria nel 2021. Gary ha intrapreso ormai da 26 anni le ricerche genealogiche per il Comune di Atena ed è già venuto nel paese valdianese ben 18 volte.

InfoCilento - Canale 79

Il Meeting

Nel corso del momento pubblico di sabato 17 Maggio alle ore 16.30 presso Santa Maria Maggiore, gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston. Tra le varie storie quella di Giuseppe Di Giore, nato ad Atena nel 1891, fervente al culto di San Ciro, partito nel 1920 per gli Stati Uniti. Con l’aiuto di Emidio Spagna, trovò lavoro presso la Springfield Gas Light Company che però nel 1923 fu oggetto di una grande esplosione per la quale morirono tre persone. Tre atenesi rimasero gravemente feriti, oltre a Emidio Spagna anche Giuseppe Di Giore e Vincenzo Ciro Antonio Pessolano. Di Giore raccontò di aver visto San Ciro nell’esplosione e una volta sopravvissuto alle ferite, raccolse fondi tra i suoi connazionali per comprare un’aureola in argento realizzata nell’area di Springfield. L’aureola per San Ciro fu portata ad Atena e oggi è ancora indossata dalla Statua nel giorno della processione. Sull’aureola infatti è scritto il nome di Di Giore. Nel gruppo dei discendenti giunti ad Atena, c’erano anche tre nipoti di Giuseppe: Felicia, Anthony e Mark hanno reso omaggio a San Ciro e alla corona fatta realizzare dal loro nonno.

Un’occasione per conoscere l’origine degli avi

In occasione della Festa di San Ciro, i 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana per la prima volta sono stati in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi. La maggior parte di essi, ben 35 discendenti di terza e quarta generazione, proviene da Springfield, Massachusetts negli Stati Uniti, mentre altri 12 provengono dall’Uruguay e dall’Argentina. Si tratta di discendenti di persone emigrate da Atena tra il 1880 e il 1920.

Gli ospiti, infatti, si si sono alternati tra visite guidate nel centro storico, i riti legati alla Festa di San Ciro, due masterclass culinarie con maestri casari e degustazione di vini, un laboratorio di ricamo tenuto dall’associazione Le Case di Igea e uno sul legno tenuto da Angelo Chirichella. Inoltre, i discendenti hanno visitato gli archivi parrocchiali presso la Chiesa Santa Maria Maggione e l’Archivio storico del Comune e hanno ricevuto la copia originale dell’atto di nascita dei propri avi emigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Tg InfoCilento 4 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Torna alla home