• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dal telefono allo smartphone. Nel 1876 Bell brevettò il primo telefono, dov’è arrivato il progresso?

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 13 Marzo 2023
Condividi
Cellulari

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”, il proprio dispositivo diviene un mezzo di comunicazione immediato, in grado di collegare l’intero mondo con un solo “click”.

InfoCilento - Canale 79

Era il 7 marzo del 1876 quando Bell brevettò il telefono, la storia

L’invenzione del primo telefono funzionate è attribuita ad Alexander Graham Bell, scienziato britannico naturalizzato statunitense. In realtà, trattandosi di sperimentazioni il lavoro può essere attribuito a più figure che ne hanno preso parte, fra cui: Meucci, Charles Bourseul, Innocenzo Manzetti, Johann Philipp Reis ed Elisha Gray.

Bell fu di certo il primo però ad ottenere il brevetto per il telefono elettrico il 7 marzo del 1856, un apparecchio che era in grado di trasmettere la voce grazie a delle ondulazioni elettroniche. Tuttavia, il boom dell’invenzione fu fra gli anni 80-90, quando il telefono era un oggetto fisso in quasi tutte le abitazioni.

Questa storia, seppure lontana, ha posto le basi per la creazione degli odierni smartphone che a partire degli anni 2000 hanno conquistato tutta la società. Nonostante i vantaggi del progresso, la connessione digitale esula sempre più da quella umana, portando giovani ed adulti a vivere dietro lo schermo.

Lo smartphone oggi nell’immaginario collettivo

Ad oggi, la perdita o il non utilizzo dello smartphone può generare panico e tale disturbo è riconosciuto con il nome di nomofobia. Oltre all’ ansia, l’ insonnia, la ringxiety e la non concentrazione nelle abituali attività, il rischio maggiore è la limitazione delle iterazioni faccia a faccia.

Dal telefono di Bell, che connetteva solo delle voci, si è giunti ad una connessione universale sempre più irrompente nella vita di tutti i giorni. L’invenzione è stata di sicuro straordinaria ed irripetibile, il consiglio però è quello di stare ben attenti e fare un uso consapevole del proprio dispositivo elettronico.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.