Cilento

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Comunicato Stampa

12 Giugno 2025

Orchestra fiati del Cilento

È stato un momento di grande emozione e orgoglio per due importanti realtà musicali del territorio cilentano: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate hanno partecipato da protagonisti alla suggestiva messa in scena di “Una Traviata da cortile”, progetto ideato e narrato da Alessandro Baricco, con la Regia di Domenico Procacci e con la direzione musicale del Maestro Enrico Melozzi.

L’evento

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner. Proprio Campaner, artista di rilievo internazionale, è stata in passato ospite di uno dei campus musicali promossi dalle due formazioni cilentane, a testimonianza di un legame che continua nel tempo. La serata è stata realizzata in collaborazione con Lingotto Musica e con la Andrea Bocelli Foundation – Ente Filantropico, due realtà che, come le nostre, credono profondamente nel potere della musica di creare connessioni autentiche e comunità vive. Baricco ha immaginato la sua Traviata come un esperimento teatrale e umano: niente palcoscenico, nessuna platea, solo un cortile, la luce naturale del tramonto e poi il buio, atteso insieme al pubblico bevendo, cantando, emozionandosi.

I protagonisti

Un’opera lirica che torna tra la gente, realizzata con semplicità ma capace di comunicare in profondità. In questo scenario originale e coinvolgente, i nostri musicisti, diretti dal Maestro Enrico Melozzi, hanno suonato fianco a fianco con interpreti di altissimo livello: i Cameristi del Teatro alla Scala con il primo violino Francesco Manara, il pianista Davide Cavalli, il fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, oltre agli interpreti vocali Floriana Cicio (Violetta), Andrea Tanzillo (Alfredo) e Franco Vassallo (Germont).

Orgoglio cilentano

“Una straordinaria occasione, affrontata con la serietà e la passione che da sempre ci contraddistinguono. Per l’Orchestra dei Fiati del Cilento e per il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate, questa partecipazione rappresenta un riconoscimento importante: il frutto di anni di impegno sul territorio, di formazione e crescita artistica, ma anche della capacità di guardare oltre i propri confini e confrontarsi con progetti innovativi, che mettono al centro la musica come linguaggio universale e popolare.

È stato emozionante vedere che, in un cortile torinese, accanto a Baricco, Procaccini, Campaner e Melozzi e agli artisti della Scala, c’era anche un pezzo di Cilento. E ancora più bello è pensare che da questo piccolo ma grande momento possano nascere nuove opportunità, nuovi viaggi e nuovi incontri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Torna alla home