Attualità

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Redazione Infocilento

10 Agosto 2025

Al centro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Montecorice lancia il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania e promossa in collaborazione con partner come BCC Banca Magna GreciaInvitalia e Legambiente Campania, mira a valorizzare le risorse ittiche locali e a creare un legame più stretto tra le antiche tradizioni marinare e la comunità contemporanea. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco Flavio Meola, il presidente di BCC Magna Grecia Lucio AlfieriValerio Calabrese di Legambiente Campania e il coordinatore del progetto Augusto Ozzella di Cyclopes srl.

Obiettivi e visione: sostenibilità e identità

Il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘ si pone l’obiettivo di sostenere la filiera corta del mare, promuovendo il consumo consapevole del pescato locale e di specie ittiche meno valorizzate. Tra le finalità dell’iniziativa, vi è l’educazione delle giovani generazioni al rispetto della biodiversità marina e la creazione di percorsi di formazione per i pescatori e gli operatori locali, favorendo il dialogo tra comunità e istituzioni. Il sindaco Flavio Meola ha spiegato la visione dell’amministrazione: “Il progetto […] nasce con l’obiettivo e la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare la pesca sostenibile e il pescato locale, creando un ponte tra le tradizioni del passato e l’innovazione. Il progetto ‘Montecorice. Custodi del Mare’ ha lo scopo di valorizzare il comparto ittico locale, l’identità del territorio e il suo valore storico, culturale ed ambientale”.

Eventi in programma tra agosto e settembre

Il cuore del progetto batte nelle attività previste tra i mesi di agosto e settembre. Un ricco calendario di iniziative trasformerà il territorio di Montecorice in un laboratorio culturale diffuso. Il programma prevede iniziative gastronomichelaboratori artisticidegustazionishow-cookingworkshop e conferenze tematiche. L’intento è quello di valorizzare le eccellenze locali e di rendere la comunità un protagonista attivo del progetto. Come ha affermato Augusto Ozzella di Cyclopes srl“Con questo progetto si punta a valorizzare le eccellenze locali, infatti tutti gli eventi previsti sono fortemente legati al territorio, in modo specifico al comparto ittico […] le realtà territoriali del posto sono coinvolte come soggetti attivi e protagonisti del progetto, diventando così loro stessi promotori del territorio che vivono quotidianamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Torna alla home