Al centro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Montecorice lancia il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania e promossa in collaborazione con partner come BCC Banca Magna Grecia, Invitalia e Legambiente Campania, mira a valorizzare le risorse ittiche locali e a creare un legame più stretto tra le antiche tradizioni marinare e la comunità contemporanea. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco Flavio Meola, il presidente di BCC Magna Grecia Lucio Alfieri, Valerio Calabrese di Legambiente Campania e il coordinatore del progetto Augusto Ozzella di Cyclopes srl.
Obiettivi e visione: sostenibilità e identità
Il progetto ‘Montecorice. Custodi del mare‘ si pone l’obiettivo di sostenere la filiera corta del mare, promuovendo il consumo consapevole del pescato locale e di specie ittiche meno valorizzate. Tra le finalità dell’iniziativa, vi è l’educazione delle giovani generazioni al rispetto della biodiversità marina e la creazione di percorsi di formazione per i pescatori e gli operatori locali, favorendo il dialogo tra comunità e istituzioni. Il sindaco Flavio Meola ha spiegato la visione dell’amministrazione: “Il progetto […] nasce con l’obiettivo e la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare la pesca sostenibile e il pescato locale, creando un ponte tra le tradizioni del passato e l’innovazione. Il progetto ‘Montecorice. Custodi del Mare’ ha lo scopo di valorizzare il comparto ittico locale, l’identità del territorio e il suo valore storico, culturale ed ambientale”.
Eventi in programma tra agosto e settembre
Il cuore del progetto batte nelle attività previste tra i mesi di agosto e settembre. Un ricco calendario di iniziative trasformerà il territorio di Montecorice in un laboratorio culturale diffuso. Il programma prevede iniziative gastronomiche, laboratori artistici, degustazioni, show-cooking, workshop e conferenze tematiche. L’intento è quello di valorizzare le eccellenze locali e di rendere la comunità un protagonista attivo del progetto. Come ha affermato Augusto Ozzella di Cyclopes srl: “Con questo progetto si punta a valorizzare le eccellenze locali, infatti tutti gli eventi previsti sono fortemente legati al territorio, in modo specifico al comparto ittico […] le realtà territoriali del posto sono coinvolte come soggetti attivi e protagonisti del progetto, diventando così loro stessi promotori del territorio che vivono quotidianamente”.