Attualità

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25 Agosto 2025

Cuntaria

CUNTARIA, il festival che ha concluso la sua ottava edizione, “Il Regno del Sommerso”, ha siglato un importante Accordo di Collaborazione per la candidatura nella rete italiana della Via europea della fiaba. L’iniziativa, realizzata in partnership con l’Associazione Via Europea della Fiaba e il Club per l’UNESCO di ELEA, mira a valorizzare le favole cilentane e a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole. L’attenzione è rivolta in particolare ai bambini, inclusi quelli provenienti da contesti svantaggiati e migranti in Europa.

Un ponte tra luoghi e immaginario

La Via Europea della Fiaba, o European Fairy Tale Route (EFTR), è un progetto che unisce luoghi reali all’immaginario delle fiabe, promuovendo valori europei e l’identità culturale. Riconosciuta nel 2022 come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, la rete collega associazioni, fondazioni e centri di ricerca dedicati alla narrazione, agli autori e ai personaggi della letteratura fiabesca europea.

L’iniziativa persegue la promozione di valori come l’uguaglianza di genere e il rispetto della natura, considerando le fiabe uno strumento interculturale ed educativo per migliorare la cittadinanza democratica. Come affermato dai promotori, le fiabe dovrebbero essere considerate un importante strumento interculturale ed educativo utile per migliorare la cittadinanza democratica nella nostra società e per vivere meglio insieme in Europa.

Questo itinerario rappresenta una nuova tipologia di turismo culturale ed esperienziale, in cui la tradizione si fonde con emozione e immaginazione. L’EFTR mira a rafforzare lo sviluppo economico, sociale e culturale, migliorando la visibilità e la sostenibilità delle aree lungo il percorso. L’Italia, in quanto membro del Consiglio d’Europa, partecipa attivamente a iniziative che valorizzano il proprio patrimonio culturale, incluse quelle legate al mondo delle fiabe.

Il ruolo del club per l’UNESCO di Elea

Il Club per l’UNESCO di ELEA, che opera nel Cilento, una zona della Campania riconosciuta quattro volte come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si impegna a promuovere la tutela del patrimonio culturale e naturale locale. Questo territorio, oltre a essere un Paesaggio Culturale e una Riserva della Biosfera (MAB Uomo e Biosfera), fa parte della Rete dei GEOPARCHI UNESCO ed è una Comunità emblematica Italiana della Dieta Mediterranea, anch’essa Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

La promozione di CUNTARIA rappresenta un’occasione di eccellenza per raccontare le favole dell’immaginario rurale del Paesaggio culturale cilentano. L’iniziativa, infatti, riflette i valori che il Club ELEA persegue, come la biodiversità, l’identità culturale, il dialogo e l’arricchimento reciproco. La collaborazione tra le diverse entità coinvolte mira a creare un ponte tra le tradizioni locali e un contesto europeo più ampio, utilizzando le fiabe come veicolo di messaggi universali e di sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Torna alla home