Attualità

Crollo natalità: cifre da record in Cilento. Ecco i dati Istat

In Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Male la provincia di Salerno ai minimi storici per tasso di natalità

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2023

Gentilezza

Il recente report dell’Istat sulla natalità e fecondità della popolazione ha gettato ulteriori ombre sul già preoccupante scenario nel salernitano. I dati confermano la persistente tendenza negativa registrata nei mesi precedenti, evidenziando un crollo delle nascite che raggiunge cifre record. La provincia si posiziona tra le più colpite d’Italia per il numero di nascite in diminuzione, delineando un tracollo demografico senza precedenti dall’Unità d’Italia.

I dati della provincia di Salerno

In soli 23 anni, il numero di nati a Salerno e provincia è sceso dai 11.258 del 2000 ai minimi storici di 7.801 nel 2023, rappresentando una perdita del 30,7% delle nascite secondo i dati Istat. Questo declino, destinato a essere difficile da invertire, è principalmente attribuibile alla diminuzione significativa della popolazione femminile in età feconda (15-49 anni), un effetto dell’andamento negativo della fecondità tra il 1976 e il 1995.

Preoccupanti i dati di Cilento e Vallo di Diano

A gennaio 2023, si contano appena 7.801 nati in provincia, un dato ancor più allarmante rispetto ai 7.805 nati nello stesso periodo del 2022. I centri più piccoli, come Casalbuono, Bellosguardo, Aquara e Atrani, registrano cifre drammaticamente basse, con pochissimi nati o addirittura uno solo in alcuni casi.

La situazione assume connotati critici anche a livello regionale: in Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Nel napoletano, la diminuzione è ancor più evidente, con i nati che scendono da 39.802 nel 2000 a soli 24.710 nel 2022. Un trend negativo destinato ad invecchiare ulteriormente la provincia e la regione nel tempo.

Il Collasso Demografico

Il crollo delle nascite nel capoluogo e in provincia non solo contribuisce a culle vuote ma ha conseguenze dirette sullo spazio vitale per i giovani. In soli tre anni, dal 2021 al 2023, il fenomeno delle culle vuote ha portato alla cancellazione di ben 4.217 alunni.

La percentuale di persone con almeno 65 anni di età, che rappresentava il 19,5% della popolazione nel 2005, si avvicina ora al 24%, con proiezioni che indicano un possibile 38% nel 2050. Nel capoluogo salernitano, l’indice di vecchiaia ha registrato un aumento costante, passando da 194,25 nel 2014 a 214,59 nel 2023.

Vecchiaia in crescita

Nel resto della provincia, la situazione non è più rosea: l’invecchiamento della popolazione e l’ampliamento dei divari generazionali riducono le opportunità per i giovani. Nei centri come Sapri, Amalfi, Vallo della Lucania e molti altri, l’indice di vecchiaia è in costante crescita, prefigurando un futuro con sfide demografiche sempre più gravi.

Dalle note tristi delle culle vuote, emergono anche curiosità più leggere: secondo l’Istat, nomi come Francesco, Antonio, Sofia e Giulia mantengono la loro popolarità in diverse regioni, offrendo una piccola parentesi di normalità in un contesto dominato dalla crisi demografica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home