• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 5 Settembre 2025
Condividi

L’estate non è solo sinonimo di spiagge e cultura, ma anche di un’intensa attività di contrasto all’illegalità. La Guardia di Finanza di Salerno ha infatti messo in atto un piano mirato per arginare le irregolarità nel settore delle locazioni turistiche, con particolare attenzione al territorio del Cilento e della Costiera Amalfitana. I controlli, voluti anche dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno come obiettivo la tutela degli operatori onesti e dei consumatori.

Operazione “Fiamme Gialle”: numeri e risultati

L’operazione, coordinata dal Comando Provinciale di Salerno, ha prodotto numeri significativi. Su un totale di 117 controlli, 68 hanno rivelato irregolarità. Le indagini, ancora in corso per 49 casi, hanno già portato alla luce un’evasione fiscale di oltre 100.000 euro. Le Fiamme Gialle hanno utilizzato un metodo investigativo innovativo, incrociando dati provenienti da piattaforme di prenotazione online, social network e banche dati dell’amministrazione finanziaria.

Irregolarità riscontrate e sanzioni

Il piano d’azione ha smascherato una serie di comportamenti illeciti da parte di gestori “abusivi” e non solo. Tra le violazioni più comuni, l’evasione dell’IVA e l’omessa dichiarazione dei redditi percepiti. Sono state riscontrate anche carenze in termini di sicurezza e sanità pubblica, oltre al mancato versamento dell’imposta sulle attività produttive e dei tributi locali. Un dato preoccupante riguarda l’inosservanza dell’obbligo del CIN, il Codice Identificativo Nazionale, con 34 violazioni accertate.

Diverse attività sono state sanzionate anche per violazioni in materia di lavoro. In alcuni casi, sono stati scoperti lavoratori in nero e omesso versamento dei contributi.

Ulteriori accertamenti hanno evidenziato la mancata comunicazione degli occupanti alle Autorità di Pubblica Sicurezza, in violazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), e il mancato versamento della tassa di soggiorno. L’autorità giudiziaria, coordinata dal Tenente Colonnello Carmine Caliani, continua l’indagine per accertare ulteriori responsabilità.

s
TAG:Cilentoguardia di finanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rifiuti Eboli

Eboli, stretta sul deposito “selvaggio” di rifiuti: incivili beccati dalle fototrappole, fioccano sanzioni

La rotazione delle fototrappole, porterà a monitorare molte zone, con l’obiettivo di…

Casal Velino gattino intrappolato

Casal Velino: gattino intrappolato in un tombino salvato dai Vigili del Fuoco

L’allarme è stato lanciato da due volontarie, Emiliana Bertolini e Marina D’Elia,…

Polizia

Salerno, doppia operazione della Polizia: espulsi 2 cittadini stranieri irregolari

Nella giornata di ieri 20 ottobre 2025, la Polizia di Stato, con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.