Global

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Tommasetti incalza: “Una tassa in più per le famiglie”

“I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie"

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Aurelio Tommasetti

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Aurelio Tommasetti incalza De Luca sul percorso formativo che comporta costi aggiuntivi per le famiglie. Attraverso un’interrogazione presentata al presidente della Campania, nonché assessore delegato alla Sanità, il consigliere regionale della Lega invoca chiarimenti sulla platea a cui l’iniziativa è rivolta.

InfoCilento - Canale 79

La nota stampa

“Quando è stato approvato il percorso formativo tra i destinatari non figuravano gli studenti delle scuole alberghiere, in quanto la normativa deve attenersi al Regolamento Europeo 852/04 che parla di “operatori del settore alimentare”. Aspetto importante – sottolinea il consigliere regionale – è il fatto che invece oggi le scuole alberghiere per l’iscrizione obbligano gli studenti a un corso di formazione per alimentaristi, con la motivazione che i ragazzi devono frequentare i laboratori scolastici, con un dispendio di denaro da parte dei cittadini, costretti al pagamento di un ulteriore importo per la frequenza di tali corsi. In sintesi, con l’interpretazione estensiva, studenti e famiglie si trovano costretti a pagare una ulteriore tassa”.

“Una spesa in più per le famiglie”

Da qui l’appello di Tommasetti: “I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie. Nella mia interrogazione chiedo se la Regione intenda intervenire chiarendo con una circolare che non si tratta di corsi obbligatori per l’iscrizione all’Alberghiero. Su un piano diverso, ritengo inoltre che per gli operatori del settore alimentare, e quindi non per gli studenti degli istituti alberghieri, vada presa in considerazione una riduzione delle tariffe di iscrizione ai corsi per alimentarista per favorire l’iscrizione presso le strutture pubbliche delle Asl e incentivare i corsi in presenza nell’interesse della salute pubblica”.

“Per la frequenza dei corsi di alimentarista, infatti, l’attuale Tariffario Regionale aggiornato annualmente in autonomia dalle singole Asl richiede il pagamento di una tariffa ben superiore rispetto agli Enti privati telematici che, in forza di una sentenza del Consiglio di Stato, erogano la formazione on-line in modo facilitato e paradossalmente con costi molto ridotti rispetto alle Asl che hanno competenza in materia – spiega Tommasetti – Di conseguenza le Asl hanno perso la quasi totalità dei corsisti per operatori del settore alimentare, che, a fronte di un impegno e di un costo ridotto, preferiscono conseguire gli attestati on-line”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Torna alla home