Attualità

Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali: un convegno all’Unisa

L’evento è stato organizzato dall’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. Ecco il programma

Luisa Monaco

15 Aprile 2023

Unisa

Lunedì 17 aprile, presso l’Aula Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, si terrà il Convegno di studi “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e ordinamento italiano: nuovi sviluppi sostanziali e procedurali”. L’evento è stato organizzato dall’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, e vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo giuridico.

InfoCilento - Canale 79

I lavori della mattina

Il Convegno inizierà alle 9.30 con gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Loia, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Giovanni Sciancalepore e della Professoressa Angela Di Stasi, Direttore dell’Osservatorio. A seguire, la solenne apertura dei lavori sarà affidata al Presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra.

Successivamente, si terranno le relazioni dell’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, del Giudice della Corte europea di Strasburgo Raffaele Sabato, del Presidente di Sezione della Corte di Cassazione Giovanni Diotallevi e del Presidente dell’Unione Forense per la tutela dei diritti umani Anton Giulio Lana.

I lavori del pomeriggio

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, i lavori continueranno nella Aula Magna della Cittadella Giudiziaria, con un focus tematico su “L’effettività in Italia della tutela ordinamentale rispetto alla violenza domestica e di genere sotto la lente di Strasburgo”. Dopo gli indirizzi di saluto tenuti dalla Presidente della Corte di Appello Iside Russo e dal Referente per la formazione decentrata in materia penale della Scuola Superiore della Magistratura (SSM) Alfonso Scermino e l’introduzione della Delegata del Rettore alle pari opportunità Angela Di Stasi, si discuterà la tematica.

Il coordinamento dei lavori sarà affidato al Giudice Raffaele Sabato. Alla discussione parteciperanno la Presidente Iside Russo, la Presidente del Comitato pari opportunità del Consiglio Giudiziario Lucia Casale, il Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Giuseppina Casale e l’Avvocato del Foro di Roma Iacopo Benevieri.

Un’importante iniziativa culturale

Il Convegno è un’iniziativa culturale destinata non solo ai tradizionali beneficiari delle iniziative scientifiche universitarie, ma anche ai magistrati e agli avvocati. Per i primi rientra nella formazione decentrata della SSM, mentre per i secondi è previsto il riconoscimento di crediti formativi per la loro formazione continua sia per la sessione mattutina che per quella pomeridiana.

Il commento del Direttore

Siamo molto orgogliosi come Dipartimento – spiega il Direttore Sciancalepore – di aver supportato l’organizzazione di questo evento che si ascrive all’interno di un percorso avviato anni fa di dialogo proficuo tra le istituzioni, non solo locali. Si tratta di un dialogo non finalizzato alla sola formazione, e quindi all’aggiornamento nozionistico, ma al confronto tra professionisti ed esperti del settore”.

Un convegno “itinerante” tra Università e Uffici Giudiziari – come ha sottolineato la Prof. Di Stasi – che nasce dalla acquisita consapevolezza dell’ineludibilità della adeguata conoscenza del sistema CEDU così da consentirne la piena penetrazione nelle coscienze giuridiche degli operatori del diritto e al fine di rendere i giudici nazionali e gli avvocati quali primi garanti dei diritti e delle libertà fondamentali sanciti nella Convenzione europea e nei suoi Protocolli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home