Alburni

Controne: cresce l’attesa per la 40esima edizione della “Sagra del Fagiolo”

L'appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 novembre e poi sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2024

Fagiolo di Controne

La Sagra del Fagiolo di Controne, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per tutti gli amanti della gastronomia e della tradizione campana, festeggia quest’anno il suo 40° anniversario. Il paese, immerso nel cuore degli Alburni, si prepara ad accogliere visitatori da sabato 23 novembre a domenica 24 novembre, e ancora sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, per un fine settimana di eventi, musica, balli e, naturalmente, tanto buon cibo.

InfoCilento - Canale 79

Eccellenza del territorio

Il fagiolo bianco di Controne, noto per la sua qualità superiore e per la sua buccia sottile che ne facilita la cottura, sarà il protagonista della manifestazione. Controne, con la sua terra fertile e il clima favorevole, è un territorio di eccellenza per la coltivazione di fagioli che, grazie alla tradizione agricola tramandata da generazioni, ha visto nascere diverse varietà locali. Tra queste spicca il fagiolo bianco, piccolo, tondeggiante e dalla pelle liscia e senza macchie, perfetto per le ricette tipiche della zona. Quest’anno, in occasione della 40ª edizione, la festa si estende su ben due weekend, con aperture sia il sabato pomeriggio che la domenica, anche a pranzo. Una vera e propria festa della cultura gastronomica locale, che vede il fagiolo protagonista in piatti tipici come la pasta e fagioli, le làgane condite con fagioli e olio extravergine d’oliva, e il tozzetto con fagioli lessi e olio, accompagnato da una buona musica popolare.

I commenti

“Con grande orgoglio e soddisfazione, Controne celebra quest’anno il traguardo della 40ª edizione della nostra Sagra del Fagiolo. Questo evento non è solo un’occasione per gustare i nostri prodotti tipici, ma anche per celebrare la nostra comunità, le nostre tradizioni e il nostro impegno nel mantenere viva l’identità di questo territorio. Il fagiolo bianco di Controne è un vero e proprio simbolo della nostra terra, un prodotto che ci rappresenta e che, grazie alla sua qualità, è conosciuto e apprezzato ben oltre i confini locali. Invito tutti a partecipare a questa festa, che promette di essere indimenticabile.” A dirlo è il Sindaco Ettore Poti

La Sagra del Fagiolo di Controne è un evento che incarna il valore della nostra agricoltura locale e la forza delle comunità che abitano le aree interne. È fondamentale continuare a valorizzare e promuovere i nostri prodotti tipici, che sono il frutto di secoli di tradizione e di passione. La 40ª edizione della Sagra è una testimonianza di come la tradizione culinaria si possa trasformare in un potente motore di sviluppo per i piccoli borghi e per l’intero territorio delle aree interne. Auguro a tutti i partecipanti di godere appieno di questa festa, che rappresenta non solo un momento di convivialità, ma anche un’opportunità per riscoprire e apprezzare le eccellenze del nostro paese. A dirlo è Michele Cammarano, Presidente della Commissione Aree Interne.

Due weekend all’insegna del buon cibo

La Sagra del Fagiolo di Controne, che quest’anno si svolgerà in ben due weekend, promette di essere una festa indimenticabile. Ogni angolo del paese sarà animato da musica, balli popolari e stand gastronomici che offriranno piatti tipici preparati con i legumi autoctoni, accompagnati dall’olio extravergine di oliva proveniente dalle coltivazioni locali. Non mancheranno, inoltre, attività per grandi e piccoli, rendendo l’evento un’occasione di svago per tutta la famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home