Alburni

Controne benedice i campi e apre i monumenti storici al pubblico, il sindaco: “Facciamo turismo omaggiando le tradizioni della nostra terra”

“Facciamo turismo omaggiando le antiche tradizioni della nostra terra”. Annuncia così, il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti, l’evento che si svolgerà domenica 28 luglio, a partire 19.30 a Controne, nell’antico borgo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Comunicato Stampa

24 Luglio 2024

Panorama Controne

“Facciamo turismo omaggiando le antiche tradizioni della nostra terra”. Annuncia così, il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti, l’evento che si svolgerà domenica 28 luglio, a partire 19.30 a Controne, nell’antico borgo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, finanziato dal progetto promosso da Scabec e dal Ministero del Turismo, denominato Alburni Borghi, Salute e Benessere.

InfoCilento - Canale 79

Progetto promosso dalla Regione Campania e che vede coinvolti i Comuni di Postiglione, Ente Capofila, con Serre, Controne, Palomonte e Sicignano degli Alburni.

Il 28 luglio, Controne apre le porte al pubblico e ai turisti con la benedizione dei campi a partire dalle ore 19.30 a cui seguirà alle ore 20.30 il taglio del nastro al percorso enogastronomico con i piatti tipici della trazione dove ad avere un ruolo centrale sarà il pregiato fagiolo di Controne. Ad accompagnare l’enogastronomia, la musica popolare. Per tutta la durata della manifestazione inoltre, sarà possibile visitare il centro storico e i monumenti di interesse storico e naturalistico, tra cui la Chiesa di San Nicola dove è custodita la Bolla papale, la chiesa di Santa Maria e il Municipio dove sono custoditi i mascheroni delle fontane monumentali. Storia ma anche ambiente con le escursioni lungo il sentiero che conduce alla grotta di Sant’Elia e il parco turistico delle sorgenti sul Fiume Calore.

Il commento

Grazie all’adesione al progetto di Scabec e del Ministero del Turismo- spiega il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti- puntiamo a sviluppare un’offerta turistica di qualità e ciò grazie alla sinergia della rete dei cinque comuni degli Alburni. In questo modo- aggiunge il primo cittadino- si ampliano le possibilità di sviluppo economico e turistico del territorio alburnino che vuole partire proprio dalla sua ricchezza e cioè dalla valorizzazione delle bellezze storico-artistiche-naturali e dalle antiche tradizioni che fanno della nostra terra, un punto di forza e di rilancio economico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home