Cronaca

Controlli sulla filiera ittica: sequestrato oltre un quintale di prodotti in un mercato ittico

Nella giornata di giovedì 30 ottobre 2025, i militari della Guardia Costiera di Salerno, congiuntamente a personale della Polizia Locale, nell’ambito di una mirata operazione di vigilanza sulla filiera ittica, finalizzata alla tutela sicurezza della salute dei consumatori e alla repressione delle frodi in commercio, hanno proceduto al sequestro di oltre un quintale di prodotto ittico non tracciato e non correttamente etichettato, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di 4.500 euro.

I controlli

Durante il controllo, avvenuto all’interno di uno dei mercati rionali di Salerno, sono state rinvenute specie ittiche di vario genere – tra cui seppie, mazzancolle, acciughe, pannocchie, dentici, triglie, salmone, orate, naselli, calamari, lupini, merluzzi ed altre ancora – tutte prive della prescritta e obbligatoria documentazione, attestante la provenienza, nonché la prevista etichettatura riportante alcune informazioni essenziali per la tutela del consumatore finale, quali ad esempio le modalità di pesca, gli attrezzi di pesca utilizzati, l’area di pesca, i termini di conservazione e tutte le ulteriori obbligatorie informazioni di provenienza del pescato.

La merce rinvenuta, chiaramente non idonea alla commercializzazione, è stata sottoposta a sequestro amministrativo e affidata in custodia agli stessi trasgressori. L’operazione odierna, condotta da personale specializzato della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Salerno, rappresenta solo il culmine di una più complessa attività di controllo che è stata particolarmente intensificata nel corso di tutto il mese di ottobre e che soprattutto in vista delle prossime festività natalizie sarà ancor più rafforzata.

Le attività

L’azione, svolta attraverso più di 100 ispezioni e circa 300 controlli capillari sia in mare che a terra lungo tutto il territorio di giurisdizione da Positano sino a Capaccio Paestum, ha portato all’accertamento di 34 illeciti amministrativi per un importo totale di circa 40.000 euro di somme introitate, e al sequestro complessivo di oltre 750 kg di prodotto ittico privo dei requisiti di tracciabilità e conformità previsti dalla normativa vigente.

Grazie a questi interventi di accertamento, la Guardia Costiera di Salerno ha impedito che tutte le specie ittiche prive di etichettatura e tracciabilità potessero finire sulle tavole dei consumatori finali, evitando potenziali rischi alla salute degli stessi e ribadendo il proprio costante impegno per il pieno rispetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura e per la tutela della filiera ittica

Condividi
Pubblicato da