Cilento

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel Golfo di Policastro: scattano denunce, sanzioni e sequestri

Controlli straordinari lungo le strade e nei centri abitati: due denunce, cinque segnalazioni per droga, decine di sanzioni al Codice della Strada e tre veicoli sequestrati

Maria Emilia Cobucci

26 Luglio 2025

Carabinieri

Nell’ambito di una mirata strategia di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno condotto un articolato servizio coordinato di controllo del territorio, dispiegato nel corso della serata del 25 luglio sull’intera area di competenza. Il dispositivo, che ha visto impegnate le Stazioni di Sapri, Casaletto Spartano, Laurito e Marina di Camerota, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile, si è sviluppato lungo le principali arterie stradali e nei centri abitati, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’Arma, prevenire i reati e garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e ai numerosi turisti presenti sul territorio.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione

Nel corso delle operazioni, due persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria: una per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish (24 grammi suddivisi in dosi), l’altra per guida in stato di ebbrezza con rifiuto di sottoporsi al controllo alcolemico. L’attività ha inoltre portato alla segnalazione amministrativa di cinque soggetti quali assuntori di sostanze stupefacenti, con il contestuale sequestro complessivo di 6 grammi di hashish. Sul fronte della sicurezza stradale, i controlli hanno condotto all’elevazione di numerose contravvenzioni al Codice della Strada: cinque per mancato uso delle cinture di sicurezza, tre per utilizzo del cellulare durante la guida, due per guida senza patente, due per mancata revisione del veicolo, e una patente ritirata per guida in stato di alterazione psico-fisica.

Sanzioni e sequestri

Sono stati inoltre sequestrati due veicoli sprovvisti di copertura assicurativa e un motociclo il cui conducente era privo di casco protettivo. Complessivamente, sono stati controllati 84 veicoli e identificate 127 persone. L’operazione conferma il costante impegno dell’Arma dei Carabinieri nel presidiare il territorio con un’azione capillare e tempestiva, contribuendo non solo al contrasto delle violazioni ma anche alla prevenzione di fenomeni criminosi e alla tutela dell’ordine pubblico, in particolare durante il periodo estivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home