Attualità

Conto alla rovescia per la canonizzazione di Carlo Acutis: attesa in Cilento | VIDEO

Focus nei luoghi visitati dal Beato Carlo Acutis

Maria Emilia Cobucci

15 Aprile 2025

Carlo Acutis

È Carlo Acutis il primo Millennials che sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile dalla Chiesa Cattolica. Più volte citato nei discorsi di Papa Francesco, come esempio di santità nell’era digitale, il Beato Carlo sarà canonizzato proprio durante il Giubileo degli adolescenti che si svolgerà tra il 25 e il 27 aprile a Roma.

Chi era Carlo Acutis

Una storia, quella del Beato Acutis, che si intreccia con il Cilento dove Carlo Acutis, ancora ragazzino, trascorreva le sue stagioni estive. A Centola, paese d’origine di Antonia Salzano madre del Beato Carlo, il giovanissimo Carlo trascorreva le sue giornate estive, in compagnia dei tanti giovani del posto, e non solo, che ancora ora lo ricordano con profondo amore. Un ragazzino come gli altri che però ha lasciato un segno indelebile nelle vite di tutti coloro che l’hanno conosciuto e che con trepidante attesa aspettano la sua canonizzazione.

Il legame con le comunità di Centola e San Mauro La Bruca

Tutti a Centola conoscevano e hanno visto crescere il piccolo Carlo. Tanti i ricordi che i cittadini di Centola hanno deciso di racchiudere e raccontare. Così come hanno deciso di dare vita all’associazione “Tantum ergo Carlo Acutis”, pronta a seguire l’intera giornata dedicata alla sua canonizzazione, il prossimo 27 aprile.

Ma ci sarà anche un’altra comunità che seguirà l’importante momento della canonizzazione e sarà quella di San Mauro La Bruca, piccolo centro collinare del Cilento dove spesso il giovane Carlo si recava per pregare. Ad attirare la sua attenzione era il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, uno dei suoi luoghi preferiti, e tra l’altro conosciuto per il miracolo eucaristico avvenuto il 25 luglio del 1969. Quando dei ladri entrarono in Chiesa per rubare gli oggetti sacri e profanarono anche il tabernacolo dove al suo interno era contenuta la pisside con le Ostie consacrate. Durante la fuga le particole furono abbandonate dai malviventi per poi essere ritrovate integre e ancora oggi, a distanza di 56 anni, si mantengono intatte. E per il Beato Carlo Acutis “l’Eucaristia era la sua autostrada verso il Cielo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home