Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”: entro il 30 marzo la presentazione delle opere

Un concorso di poesia aperto a tutte le età. Tre le classi di concorso. Ecco il regolamento e le modalità di iscrizione

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 3 Marzo 2023
Condividi
Poesia

Il Saggio Editore, con sede a Eboli (SA), ha annunciato la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra” per il 2023. La scadenza per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2023, ed è aperta a partecipanti di ogni età e da qualsiasi parte d’Italia.

Il concorso

Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana.
Sezione B – Poesie a tema libero in vernacolo.
Sezione C – Poesie a tema libero per giovani fino a 18 anni al 30 marzo 2023.

Per ogni poesia presentata nelle sezioni A e B, si richiede un contributo di partecipazione di 10€, mentre per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25€. La sezione C è gratuita.

Questo contributo aiuterà a coprire le spese organizzative del concorso e può essere cumulativo tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli, indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Le regole per partecipare

Non c’è limite al numero di poesie che un concorrente può presentare. La sezione B accetta poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia, purché venga fornita una traduzione.

I concorrenti dovranno inviare quattro copie per ogni poesia e una copia completa con nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre, dovranno inviare una copia digitale all’indirizzo mail barraberniero@gmail.com. Le poesie dovranno essere scritte in stampatello per evitare errori di interpretazione.

Le poesie dovranno essere inviate insieme alla copia della ricevuta di versamento entro il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta.

Le selezioni

La Giuria, la cui decisione è insindacabile ed inappellabile, assegnerà il premio ai primi dieci classificati, oltre ad altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su Il Saggio, rivista di cultura e organo del Centro, o su un volume dedicato. Ogni poeta dovrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, e solo in casi eccezionali, sarà possibile delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta tra giugno e luglio 2023.

Le poesie presentate non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.