Attualità

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”: entro il 30 marzo la presentazione delle opere

Un concorso di poesia aperto a tutte le età. Tre le classi di concorso. Ecco il regolamento e le modalità di iscrizione

Filippo Di Pasquale

3 Marzo 2023

Poesia

Il Saggio Editore, con sede a Eboli (SA), ha annunciato la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra” per il 2023. La scadenza per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2023, ed è aperta a partecipanti di ogni età e da qualsiasi parte d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

Il concorso

Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana.
Sezione B – Poesie a tema libero in vernacolo.
Sezione C – Poesie a tema libero per giovani fino a 18 anni al 30 marzo 2023.

Per ogni poesia presentata nelle sezioni A e B, si richiede un contributo di partecipazione di 10€, mentre per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25€. La sezione C è gratuita.

Questo contributo aiuterà a coprire le spese organizzative del concorso e può essere cumulativo tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli, indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Le regole per partecipare

Non c’è limite al numero di poesie che un concorrente può presentare. La sezione B accetta poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia, purché venga fornita una traduzione.

I concorrenti dovranno inviare quattro copie per ogni poesia e una copia completa con nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre, dovranno inviare una copia digitale all’indirizzo mail barraberniero@gmail.com. Le poesie dovranno essere scritte in stampatello per evitare errori di interpretazione.

Le poesie dovranno essere inviate insieme alla copia della ricevuta di versamento entro il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta.

Le selezioni

La Giuria, la cui decisione è insindacabile ed inappellabile, assegnerà il premio ai primi dieci classificati, oltre ad altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su Il Saggio, rivista di cultura e organo del Centro, o su un volume dedicato. Ogni poeta dovrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, e solo in casi eccezionali, sarà possibile delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta tra giugno e luglio 2023.

Le poesie presentate non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home