Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 29 Aprile 2025
Condividi
Comunità Montana Vallo di Diano

È stato presentato ieri a Padula il progetto “RASTA – Realtà Aumentata e Story-Telling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari”. Presso la sede della Comunità montana Vallo di Diano, un’intera giornata è stata dedicata all’iniziativa che vuole rafforzare l’immagine del comprensorio e dei suoi tesori, ricorrendo anche alle nuove tecnologie: realtà aumentata, correlazione semantica ed intelligenza artificiale.

La presentazione

In apertura, Vittorio Esposito, ha voluto rimarcare proprio il lavoro che la Comunità montana sta accelerando sotto la sua presidenza. “Siamo impegnati da anni con la SNAI, probabilmente la più importante della Campania, investendo bene nel territorio. Abbiamo peculiarità naturalistiche, archeologiche, ecc… da offrire al turismo nazionale ed internazionale, che si sta spostando da nord verso sud con particolare interesse verso Cilento e Vallo di Diano. I nostri 15 comuni, da Pertosa a Casalbuono, vantano le Grotte dell’Angelo, il centro storico di Teggiano, il Parco dei Mulini, il monte Cervati, la Certosa di San Lorenzo, il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Cerreta Cognole… siamo impegnati nel proporre tutti questi tesori in tutti i luoghi e con ogni tecnologia, compresa quella 3d”.

Il progetto

Il progetto ha potuto contare su una stretta collaborazione fra istituti di ricerca, università, imprese, associazioni. Ne sono coinvolti l’Università della Campania (capofila), del Molise, di Bari, di Perugia, l’Università Milano-Bicocca e UniSalento. Con loro alcuni partner strategici: Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), il Gran Sasso Science Institute, la C.M. “Vallo di Diano” e le aziende Essea Digit e Orangee.

Nel Vallo di Diano le attività di ricerca si sono concentrate sul Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, luogo cardine del monachesimo italo-greco, con l’obiettivo di offrire ai futuri visitatori un’esperienza interattiva, accessibile e personalizzata.

Il commento

Antonio Pagliarulo, vicepresidente delegato al Turismo, ha seguito il progetto in prima persona. “La cosa che mi ha fatto maggiormente piacere nel 2021, quando questo progetto è nato con la professoressa Alaggio, è stato realizzare quanto il Vallo di Diano fosse prezioso proprio in questo progetto ministeriale. Da amministratore non posso che esserne felice. Abbiamo scelto il Battistero, dove è stato fatto un lavoro egregio, ed è stato creato un gemello digitale, consentendo ai visitatori di immergersi in tutta la sua bellezza. Crediamo nella forza di questa iniziativa, ed invito il gruppo di lavoro accademico ad andare avanti. Per noi è un ulteriore passo nella creazione della Destinazione Turistica Vallo di Diano: ci crediamo, continueremo, tireremo fuori il meglio da questo territorio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image