Attualità

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Coldiretti Campania

Agricoltori, sindaci e tanti giovani preoccupati nella marea gialla che ha sfilato per le strade di Parma, in difesa della salute pubblica dai pericoli delle nuove frontiere verso le quali sembra avviarsi l’alimentazione globale. Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

“Sarà proprio l’Efsa a dover valutare le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari creati in laboratorio, per questo siamo qui. Non per manifestare contro ma per chiedere che tutto ciò che di alimentare viene creato in laboratorio sia trattato come farmaco e non come un nuovo cibo” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli. Sono oltre duecento gli agricoltori della Campania che hanno sfilato fra i ventimila provenienti dal resto d’Italia. Con loro i vertici provinciali e regionali di Coldiretti e il vicepresidente nazionale Gennarino Masiello.

“La nostra è una mobilitazione permanente, per salvaguardare la sovranità alimentare europea e nazionale, assicurando il diritto di accesso al cibo a tutti i cittadini. Siamo a Parma per una manifestazione difensiva al seguito del nostro Presidente Nazionale Ettore Prandini e del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Insieme vogliamo difenderci da chi attacca le nostre magnifiche produzioni con regolamenti ideologici o creando cibi in laboratorio” aggiunge il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

In piazza oltre 1000 Comuni

L’occasione è il momento giusto per fare il punto sulle battaglie di Coldiretti che da tempo chiede scelte coraggiose alla commissione europea. “Risorse adeguate a sostenere il settore agricolo europeo da destinare solo ai veri agricoltori. Meno burocrazia per gli imprenditori e maggiore precisione nella compilazione delle etichette con l’obbligo di indicare i Paesi di origine degli alimenti” prosegue Ettore Bellelli.

In piazza a sostenere l’iniziativa, oltre 1000 comuni rappresentati con molti gonfaloni provenienti da tutto il Paese, tra cui il comune di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco, presente con il sindaco Stefano Pisani.

Le motivazioni

“La nostra mobilitazione prosegue. Non vogliamo etichette allarmistiche o tasse sul vino. Si alla reciprocità negli accordi internazionali e più controlli alle frontiere contro le importazioni sleali. Tutto questo da affiancare alle regole di trasparenza sui cibi ultraformulati. Basta con le fake news abbiamo bisogno di risposte chiare” conclude il presidente Coldiretti Ettore Prandini prima di incontrare i vertici di Efsa con il segretario Genarale Gesmundo e Luigi Scordamaglia, responsabile politiche europee, mercati e internazionalizzazione.

Al termine ecco il commento di Alberto Spagnolli, Senior Policy Coordinator di EFSA: “Il compito di EFSA è precisamente quello di chiarire dubbi o incertezze riguardo agli effetti sulla salute umana, i profili nutrizionali di questi alimenti, i rischi legati al processo produttivo o alle sostanze utilizzate. I panel effettueranno analisi approfondite e utilizzeranno ogni livello di studio reso necessario (compresi test pre-clinici e clinici) per ciascun prodotto notificato. Tutto questo avviene in maniera pienamente trasparente. Tutte le informazioni relative ai prodotti notificati, gli studi richiesti e presentati, nonché sul processo di valutazione scientifica, sono accessibili liberamente sul nostro sito”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home