• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, truffa nei confronti della Regione per la realizzazione di opere pubbliche: sequestri per 3 milioni di euro | VIDEO

Cilento, truffa nei confronti della Regione per la realizzazione di opere pubbliche: sequestri per 3 milioni di euro

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 11 Maggio 2023
Condividi
Il Tribunale di Vallo della Lucania

Su disposizione della Procura di Vallo della Lucania, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 3 società e 7 persone fisiche. Sarebbero coinvolte, a vario titolo, in una truffa ai danni della regione Campania in relazione ai fondi regionali (Por Campania, Fesr 2007/2013) concessi per la realizzazione di un’opera pubblica.

InfoCilento - Canale 79

Le indagini

Ad eseguire le indagini la Compagnia di Vallo della Lucania. Le attività hanno riguardato le spese sostenute dal comune di Perito per lavori di ristrutturazione, adeguamento e completamento della rete idrica e fognaria e la realizzazione di un impianto di depurazione, oltre a lavori complementari e alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza.

Stando a quanto appurato le somme oggetto di finanziamento erano state liquidate nonostante l’impianto non fosse mai entrato in funzione in quanto carente dei necessari collegamenti con la rete fognaria esistente.

Non solo. Le indagini delle fiamme gialle hanno permesso di accertare che i lavori per la videosorveglianza erano stati assegnati alla ditta incaricata di realizzare l’impianto di depurazione senza alcuna gara, nonostante l’importo stanziato dalla Regione fosse superiore alla soglia dei 40mila euro per l’affidamento diretto.

Il provvedimento del Gip

Per questo il Gip del Tribunale di Vallo ha emesso un decreto di sequestro preventivo eseguito sui conti di tre società e dei rappresentati legali, del Rup, del progettista e del collaudatore dell’opera pubblica per un importo dell’opera pubblica per un importo di quasi 3,5 milioni di euro.

Il provvedimento è stato eseguito nella fase di indagine e basato su imputazioni provvisorie che dovranno trovare riscontro nel dibattimento e nei successivi gradi dei giudizio; solo successivamente potrà essere accertata la responsabilità penale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.