Attualità

Cilento, scuole con classi multiple in aumento: ecco dove si trovano

Calo demografico e diminuzione delle nascite. Aumentano le pluriclassi. Boom soprattutto in Cilento

Elena Matarazzo

18 Aprile 2024

Aula

Il fenomeno dello spopolamento, con il conseguente calo delle nascite, sta investendo sempre di più i territori italiani, sia grandi che piccoli. In particolare, nelle aree rurali e montane, la diminuzione della popolazione in età scolare ha portato alla chiusura di plessi scolastici e all’accorpamento di istituti. Di conseguenza, si è registrato un aumento significativo delle pluriclassi, ovvero classi composte da alunni di età diverse che seguono un programma didattico specifico.

Cosa sono le pluriclassi?

Le pluriclassi, seppur poco conosciute, rappresentano una soluzione necessaria in contesti particolari, come piccoli borghi o paesi dove il numero di bambini in una specifica fascia d’età è troppo esiguo per garantire classi omogenee.

In queste realtà, la presenza di pluriclassi permette di garantire il diritto all’istruzione a tutti gli alunni, evitando la chiusura di plessi scolastici e favorendo la socializzazione tra bambini di età diverse.

Pluriclassi in provincia di Salerno: i numeri

In provincia di Salerno, il fenomeno delle pluriclassi è particolarmente diffuso, con ben 117 classi multiple presenti sul territorio. La loro distribuzione non si limita esclusivamente ai piccoli centri rurali: si registrano pluriclassi anche in aree periferiche come Baronissi, Cava de’ Tirreni, lungo la Costiera Amalfitana e persino a Scafati.

Tuttavia, è nel Cilento che si concentra la maggior parte delle pluriclassi, con ben 24 comuni che ne ospitano almeno una. Tra questi, Bellosguardo, Piaggine, Monte San Giacomo, Rofrano, Alfano, Montano Antilia, Montesano sulla Marcellana, Perdifumo, Rutino, Stio, Ricigliano, Aquara, Cannalonga, San Mauro Cilento, Lentiscosa, Felitto, Casalbuono, Ascea, Rutino e Vibonati.

Il numero di pluriclassi è destinato a crescere ulteriormente: si stima che dal prossimo anno scolastico, tra scuole dell’infanzia e primarie, gli alunni saranno 1263 in meno rispetto all’anno in corso.

Le sfide e le opportunità delle pluriclassi

La gestione di una pluriclasse richiede competenze didattiche specifiche da parte degli insegnanti, che devono saper adattare il programma scolastico alle diverse esigenze degli alunni di età diverse. Inoltre, è fondamentale creare un clima di classe positivo e inclusivo, che favorisca la collaborazione e il rispetto reciproco tra i bambini.

Nonostante le sfide, le pluriclassi possono rappresentare un’opportunità di crescita e apprendimento per tutti gli alunni coinvolti. L’interazione con bambini di età diverse può infatti stimolare la curiosità, l’autonomia e la capacità di problem solving. Inoltre, le pluriclassi possono contribuire a contrastare l’isolamento sociale e a promuovere il senso di comunità nei piccoli borghi rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home