• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: ecco il granchio blu. Avvistato tra Agropoli e Capaccio Paestum

Alcuni bagnanti hanno individuato il granchio blu alla foce del fiume Solofrone, tra Agropoli e Capaccio Paestum

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 31 Agosto 2023
Condividi
Granchio blu Cilento

Il crescente allarme scaturito dalla diffusione del granchio blu sta gettando l’ombra di una minaccia sulle imprese di pesca, soprattutto in regioni settentrionali. Già Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, sta guidando una battaglia contro la proliferazione di questo crostaceo, soprannominato “Killer dei mari” per la sua voracità. In soli dodici mesi, la sola regione veneta ha raccolto ben 329 tonnellate di questi granchi, suscitando seri timori. L’appello del governatore è chiaro: è necessario porre sotto controllo questa specie che si ciba di una vasta gamma di alimenti, dalle cozze alle ostriche e persino alle reti dei pescatori. Di fatto metterebbe a rischio le specie ittiche autoctone.

L’allarme in Veneto e la diffusione al Sud

Nel luglio scorso, la Regione ha dichiarato lo stato di calamità e ha richiesto lo stato di emergenza nazionale per far fronte alla situazione.

Ma il granchio blu non è confinato solo nei mari, ma si trova anche nei fiumi e nelle paludi. Introdottosi circa quindici anni fa attraverso navi provenienti dalle coste occidentali dell’Atlantico, il suo impatto è divenuto sempre più rilevante nel corso degli anni.

Con il passare del tempo, tuttavia, il granchio blu ha esteso il suo territorio colonizzando varie zone della penisola italiana. Nei giorni scorsi avvistamenti sono stati segnalati in Campania, lungo le coste tra le province di Napoli e Caserta. Ora è stato segnalato anche nel Cilento, tra Agropoli e Capaccio Paestum, alla foce del fiume Solofrone.

Alcuni bagnanti nei giorni scorsi lo hanno addirittura raccolto per scattarsi qualche selfie. Rimesso a terra il crostaceo si è poi rifugiato nelle acque del fiume.

Gli avvistamenti sono stati comunque molteplici in zona e non sarebbero casi unici considerato che già nel 2019 qualcuno lo segnalò ad Ascea.

Misure di Contenimento e Intervento

Per far fronte a questa emergenza, il governo centrale ha incluso nel decreto legge Omnibus un finanziamento di 2,9 milioni di euro destinato ai consorzi e alle imprese specializzate. Questi fondi sono finalizzati alla cattura e al contenimento della diffusione del granchio blu.

La riproduzione di una femmina di granchio blu avviene solamente una volta nella vita, ma in questo unico ciclo depone addirittura due milioni di uova. Senza un intervento su larga scala, c’è il timore che l’intera penisola italiana possa essere invasa da questa minaccia, simile a quanto accaduto con i cinghiali in passato.

s
TAG:Agropolicapaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.