Attualità

Cilento: ecco il granchio blu. Avvistato tra Agropoli e Capaccio Paestum

Alcuni bagnanti hanno individuato il granchio blu alla foce del fiume Solofrone, tra Agropoli e Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

31 Agosto 2023

Granchio blu Cilento

Il crescente allarme scaturito dalla diffusione del granchio blu sta gettando l’ombra di una minaccia sulle imprese di pesca, soprattutto in regioni settentrionali. Già Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, sta guidando una battaglia contro la proliferazione di questo crostaceo, soprannominato “Killer dei mari” per la sua voracità. In soli dodici mesi, la sola regione veneta ha raccolto ben 329 tonnellate di questi granchi, suscitando seri timori. L’appello del governatore è chiaro: è necessario porre sotto controllo questa specie che si ciba di una vasta gamma di alimenti, dalle cozze alle ostriche e persino alle reti dei pescatori. Di fatto metterebbe a rischio le specie ittiche autoctone.

L’allarme in Veneto e la diffusione al Sud

Nel luglio scorso, la Regione ha dichiarato lo stato di calamità e ha richiesto lo stato di emergenza nazionale per far fronte alla situazione.

Ma il granchio blu non è confinato solo nei mari, ma si trova anche nei fiumi e nelle paludi. Introdottosi circa quindici anni fa attraverso navi provenienti dalle coste occidentali dell’Atlantico, il suo impatto è divenuto sempre più rilevante nel corso degli anni.

Con il passare del tempo, tuttavia, il granchio blu ha esteso il suo territorio colonizzando varie zone della penisola italiana. Nei giorni scorsi avvistamenti sono stati segnalati in Campania, lungo le coste tra le province di Napoli e Caserta. Ora è stato segnalato anche nel Cilento, tra Agropoli e Capaccio Paestum, alla foce del fiume Solofrone.

Alcuni bagnanti nei giorni scorsi lo hanno addirittura raccolto per scattarsi qualche selfie. Rimesso a terra il crostaceo si è poi rifugiato nelle acque del fiume.

Gli avvistamenti sono stati comunque molteplici in zona e non sarebbero casi unici considerato che già nel 2019 qualcuno lo segnalò ad Ascea.

Misure di Contenimento e Intervento

Per far fronte a questa emergenza, il governo centrale ha incluso nel decreto legge Omnibus un finanziamento di 2,9 milioni di euro destinato ai consorzi e alle imprese specializzate. Questi fondi sono finalizzati alla cattura e al contenimento della diffusione del granchio blu.

La riproduzione di una femmina di granchio blu avviene solamente una volta nella vita, ma in questo unico ciclo depone addirittura due milioni di uova. Senza un intervento su larga scala, c’è il timore che l’intera penisola italiana possa essere invasa da questa minaccia, simile a quanto accaduto con i cinghiali in passato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home