• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chiusura Cilentana, caos trasporti alla stazione di Vallo Scalo: ritardi e pullman Busitalia pieni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Gennaio 2024
Condividi
BusItalia

«I pullman che devono accompagnare gli studenti dalla stazione di Vallo Scalo agli istituti scolastici di Vallo della Lucania (e viceversa), sono pochi e disorganizzati». E’ la denuncia di una studentessa del basso Cilento. Lei, come centinaia di colleghi, questa mattina si è ritrovata a raggiungere le scuole superiori in treno a causa della chiusura della strada statale 18 Cilentana tra gli svincoli di Cuccaro Vetere e Ceraso, in seguito a verifiche su presunti danni strutturali al viadotto Acquarulo.

Le denunce degli studenti

«Abbiamo raggiunto le stazioni di Centola e Pisciotta-Palinuro a bordo di pullman di aziende private e non abbiamo avuto alcun problema – aggiunge la 17enne -. Presso gli scali ferroviari c’erano anche addetti alla sicurezza. L’incubo è iniziato quando siamo scesi alla stazione di Vallo Scalo per raggiungere la scuola – continua – i pullman di BusItalia erano pieni come carri bestiame. Io ho deciso di aspettare quello successivo e sono arrivata in ritardo, altri miei amici si sono infilati nel bus dopo spintoni e qualche scaramuccia. Un vero e proprio disagio. Andare così a scuola sarà impossibile».

Stessa situazione al ritorno, stesse dinamiche, stesse disservizi con il percorso invertito. «Abbiamo rischiato per una manciata di secondi di non salire sul treno per il ritorno a casa. Se perdiamo la coincidenza, arriviamo un’ora e mezza dopo a Pisciotta e poi devono essere i nostri genitori a venire a prenderci – racconta un altro studente -. All’andata tutto liscio, ma poi il servizio di BusItalia a Vallo Scalo è davvero deludente».

Altri ragazzi, invece, sono stati costretti a partire alle 7 del mattino viaggiando lungo l’ex strada statale 18 tra i comuni di Massicelle, Montano, Cuccaro, Futani, Ceraso e Vallo. «Un’odissea – raccontano – mia mamma è rimasta in contatto costantemente con me. Le strade dell’entroterra sono strette e trafficate, poi piene di insidie. Ci sono frane, smottamenti, restringimenti di carreggiata. Non è possibile andare a scuola in questo modo. Sembra di stare al terzo mondo».

Gli altri disagi

Sempre a Centola problemi anche per gli studenti iscritti all’istituto alberghiero di Maratea, costretti a stare più di un’ora in stazione perché il collegamento BusItalia non garantisce la coincidenza con il treno. Insomma, primo giorno che doveva essere un banco di prova per il nuovo sistema di trasporto scolastico ma che si è tramutato in un incubo per gli studenti del Basso Cilento.

s
TAG:cilentanaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: undicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

Eboli: taglio del nastro per la nuova scuola Cosimo Longobardi

La nuova struttura ospiterà 120 bambini nel rione Pescara

Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 23 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.