Cilento

Castellabate, festeggiamenti in onore del Beato Simeone: il programma

Ecco il programma dei festeggiamenti

Comunicato Stampa

15 Novembre 2023

La parrocchia Santa Maria Assunta dà il via ai festeggiamenti in onore del Beato Simeone, V Abate di Cava de’ Tirreni e patrono secondario del comune. Durante questa ricorrenza, tradizionalmente, si distribuiscono semi e piantine e si benedicono gli attrezzi agricoli per ricordare la bolla abbaziale dell’Abate Simeone del 16 giugno 1138 con la quale concedeva ai coloni del territorio di Castellabate terre e case della badia di Cava in cambio della loro bonifica e cura.

Il programma

Il 16 novembre, giorno della festa, alle ore 17 verrà celebrata la Messa in Basilica con la benedizione di semi e piantine, cui seguirà una breve processione per le vie del borgo.

Sabato 18 novembre, alle ore 11, è atteso il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, S.E. Mons. Vincenzo Calvosa che presiederà la celebrazione con la benedizione dei mezzi agricoli. Alle ore 18 ci sarà la rappresentazione teatrale sulla vita del Beato dal titolo “Simeone, L’Abate mite”, a cura di Gaetano Stella e Francesco Puccio.

Il commento del parroco

Il parroco Don Roberto Guida dichiara: “Nell’Anno Giubilare Costabiliano che stiamo vivendo, la figura dell’Abate Simeone, successore di Costabile Gentilcore, ci aiuta a ‘rileggere’ l’opera intrapresa con uno sguardo di fede che va oltre il contigente. San Costabile ed il Beato, superando l’emergenza sociale del momento, indicano a tutta la comunità un percorso di rinascita“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Torna alla home