Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Castellabate, delitto Silvia Nowak. Difficile il riconoscimento del corpo: attesa per l’autopsia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, delitto Silvia Nowak. Difficile il riconoscimento del corpo: attesa per l’autopsia

L'abitazione della vittima sotto setaccio, è caccia all'assassino. Attesa per l'autopsia di domani

A cura di Manuel Chiariello
Pubblicato il 20 Ottobre 2024
Condividi

Una comunità sotto shock, quella di Castellabate, e una morte ancora avvolta nel mistero. Trascorrono le ore dopo il rinvenimento del corpo di Silvia Nowak ad Ogliastro Marina, ma gli interrogativi sul caso continuano ad essere tanti. Tutto ruota attorno all’assassino, non ancora identificato.

L’alibi del compagno regge

Il movente del compagno della vittima, Kai Dausel, ha convinto gli inquirenti dopo diverse ore di interrogatorio data la presenza di alcune telecamere di videosorveglianza che lo ritraggono dormire all’esterno della villetta nella quale conviveva con la donna nell’esatto momento in cui la stessa è stata ripresa mentre fuoriusciva di casa, prima di scomparire nel nulla. Almeno per il momento, dunque, il 63enne tedesco è a piede libero.

Abitazione sotto setaccio

La coppia di nazionalità tedesca si era trasferita da diversi anni in Via Arena, ad Ogliastro Marina nel Comune di Castellabate, in una villetta immersa nel verde. La stessa abitazione, nella giornata di ieri è stata perquisita nei minimi dettagli dalle militari del Sis (Servizio Investigazioni Scientifiche) a caccia di tracce e prove utili a ricostruire la vicenda.

Da qui è stato prelevato il computer di proprietà di Silvia, mentre la casa, l’automobile la roulette presenti nel giardino sono state sottoposte a sequestro probatorio.

Difficoltà nel riconoscere il corpo

Il corpo di Silvia è stato ritrovato quasi completamente carbonizzato a 150m dalla sua abitazione ed è stato trasportato presso l’Obitorio dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Qui non è stato ancora possibile riconoscerne l’identità, dato gli evidenti segni di bruciatura su volto, piedi e schiena ma anche per via della sua posizione a pancia sotto.

Attesa per l’autopsia

Il corpo dovrà essere spostato e vi sarà un altro esame lunedì mattina, poco prima dell’autopsia che sarà fondamentale per le sorti delle indagini. Solo in questo caso sarà davvero possibile capire come la 53enne tedesca abbia perso la vita, se ci siano state delle colluttazioni ed altri segni di lesioni d’arma da taglio già evidenziate da un primo esame esterno eseguito dal medico legale, Adamo Maiese.

Indagini in corso

Nelle ultime ore era circolata anche la possibilità di un coinvolgimento di una pista tedesca. Silvia, infatti, aveva avuto un ex marito anche in Germania e sarebbe stata vittima di violenze, ma quest’ipotesi è stata smentita. Attualmente si continua sulla strada del femminicidio e gli inquirenti non escludono nessun tipo di traccia.

Nel frattempo emergono ulteriori dettagli sulla mattinata di venerdì 18 ottobre, giorno del ritrovamento del corpo.

Il ritrovamento

Dopo ripetute ricerche a tappeto della zona, ad accorgersi del cadavere è stato Luigi De Marco, vice comandante della Polizia Locale: “Mi sono accorto di alcune bruciature presenti sul terreno e le ho seguite fino a trovarmi davanti il corpo rannicchiato. È stata una scena spaventosa”, le sue dichiarazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image