• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Case popolari in cambio di soldi: chiusa inchiesta. Sequestri anche in Cilento

Diversi episodi ricostruiti dai carabinieri. Inviate notifiche di conclusione delle indagini a trenta indagati

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Novembre 2023
Condividi
Tribunale di Salerno

Case popolari in cambio di soldi ma anche per evitare di pagare la morosità pendente, spesso ridotta, svolgere lavori non autorizzati, permetterne l’intrusione senza titolo, riscattarle e regolarizzare la propria posizione con documentazione falsa. Queste le accuse emerse nell’ambito della maxi inchiesta della Procura di Salerno, che lo scorso settembre portò ai domiciliari tre persone. L’attività è ora conclusa.

L’inchiesta

Nei giorni scorsi sono partite le notifiche per i trenta indagati. Diversi gli immobili sequestrati a settembre, anche nel Cilento, a Vallo della Lucania, oltre che a Salerno, Cava, Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Campagna e Pontecagnano Faiano. Molti degli inquilini sono accusati di corruzione e invasione di edifici.

Le indagini, partite a giugno 2021, ebbero un loro sviluppo nel novembre successivo, con l’arresto di un funzionario Acer (istituto autonomo case popolari) beccato nei pressi di un hotel dove si sarebbe fatto consegnare 1500 euro da una coppia di coniugi per far ottenere loro una casa. Per questo è sotto processo a Nocera mentre la coppia è stata condannata in abbreviato.

Per assegnare un alloggio bisognava pagare dai 2 ai 4mila euro. Le case erano destinate a coppie sprovviste di ogni requisito. Per regolarizzare le loro posizioni, l’uomo avrebbe manomesso il sistema informatico di gestione delle case. Per altri due soggetti indagati c’è l’accusa di associazione a delinquere.

Le accuse

Il gruppo individuava gli immobili liberi, fissava il prezzo per la cessione o per la protrazione della loro occupazione, svolgeva sopralluoghi per far visionare gli alloggi, per poi indirizzare il tutto al funzionario che, stando alle accuse, interveniva sulle pratiche documentali.

Diversi gli episodi ricostruiti dai carabinieri, grazie ad una consulenza tecnica, intercettazioni telefoniche e ambientali, testimonianze e studio degli atti della commissione inchiesta Acer. Le accuse dovranno trovare conferma nell’ambito della fase processuale.

TAG:case popolariCilentoSalernovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Padula, 61mila euro dalla Regione per la sicurezza delle scuole

Saranno assegnati quasi 38 mila euro al Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”, oltre…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.