
Nei giorni 25 e 26 ottobre 2025, il Comune di Casaletto Spartano ha accolto una delegazione istituzionale proveniente dall’isola di Procida. L’incontro ha visto la partecipazione del Sindaco Raimondo Ambrosino e dell’Amministrazione comunale procidana per un’iniziativa focalizzata sull’amicizia, lo scambio culturale e la valorizzazione dei rispettivi territori.
Questo rapporto di amicizia e collaborazione ha avuto origine in occasione del Mimas Festival, un evento durante il quale l’Amministrazione di Casaletto Spartano era stata invitata sull’isola per partecipare e ricevere una premiazione. Tale circostanza ha rappresentato il punto di partenza per un significativo percorso di scambio tra le due comunità.
La visita ha preso il via nell’Aula Consiliare di Casaletto Spartano, dove è stato formalmente rinnovato il legame di collaborazione tra i due Comuni.
Successivamente, gli ospiti hanno potuto ammirare l’Oasi Capelli di Venere, una delle eccellenze naturalistiche locali. La visita è stata guidata da un esperto naturalistico del luogo che ha illustrato la storia e le caratteristiche specifiche del sito.
In serata, l’agenda ha previsto un importante momento culturale: il Sindaco di Procida ha preso parte all’inaugurazione della mostra fotografica “’A Zita”. Questo evento ha favorito una riscoperta partecipata del fascino del borgo e del centro storico di Casaletto Spartano, coniugando arte, tradizione e accoglienza della comunità locale.
Il giorno seguente, la delegazione ha proseguito l’esplorazione del territorio con un’escursione dedicata ai paesaggi montani. I partecipanti si sono recati fino alla Contrada Fortino, offrendo loro l’opportunità di apprezzare la natura incontaminata e la bellezza autentica del territorio di Casaletto Spartano.
I due giorni, “intensi e ricchi di emozioni”, hanno avuto l’obiettivo di consolidare il legame tra Procida e Casaletto Spartano, che risultano oggi “uniti da un profondo spirito di amicizia, cultura e condivisione”. L’iniziativa si è conclusa riaffermando l’importanza di queste sinergie per la crescita e la promozione reciproca dei territori.