Cilento

Ascea: maxi sequestro di un maneggio abusivo in area protetta

Si tratta di un'area di circa 15.000 mq di cui veniva svolta un'attività di maneggio cavalli

Comunicato Stampa

13 Settembre 2024

Militari del Nucleo Carabinieri Parco di Casal Velino congiuntamente a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, durante il servizio di vigilanza ambientale volta alla prevenzione e repressione delle violazioni alla normativa edilizia, paesaggistica ed ambientale, hanno scoperto in Ascea in area di particolare valenza ambientale ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale, un’area di circa 15.000 mq di cui veniva svolta un’attività di maneggio cavalli.

Le indagini

Dalle indagini prontamente eseguite sull’area, prossima al torrente Fiumarella, emergeva che diverse opere edilizie, tra cui anche un Paddock costituito da un recinto chiuso da palizzate, con percorso ad ostacoli, avente un’area di circa 1200 mq. erano state realizzate, in totale assenza di titoli autorizzativi, in violazione quindi al Testo unico in materia edilizia, alla Legge quadro sulle aree protette ed al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Pertanto, i militari procedevano a deferire i responsabili alla Autorità Giudiziaria e ponevano altresì sotto sequestro l’intera area destinata a maneggio.

ll controllo si inserisce nella ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette e di conservazione della biodiversità animale e vegetale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

“Una finestra sul mondo” fa visita al Battistero di San Giovanni in Fonte a Padula

Per la nuova puntata del programma “Una finestra sul mondo” le telecamere di InfoCilento hanno fatto visita al Battistero di San Giovanni in Fonte, uno dei luoghi sacri più affascinanti e suggestivi della Campania

Parola all’Esperto: i consigli di Rossella Coppola, Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Rossella Coppola, Osteopata

Angela Bonora

07/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Torna alla home