Cilento

Carnevale nel Cilento: tutti gli eventi in programma

Anche nei più comuni comuni del Cilento si festeggia il Carnevale. Ecco alcuni appuntamenti in programma nei prossimi giorni

Antonio Pagano

10 Febbraio 2023

Carro allegorico

Tornano nel Cilento i numerosi eventi per il Carnevale 2023 in programma domenica 19 e martedì 21 febbraio : spicca fra tutti il Carnevale di Agropoli, giunto alla sua 50esima edizione; un appuntamento atteso da grandi e piccini che ha il suo clou nella tradizionale sfilata di carri allegorici. Appuntamenti attesi anche nel centri di Casal Velino e Castellabate.

InfoCilento - Canale 79

“A Carnevale ogni scherzo vale”: i principali appuntamenti nei piccoli centri del Cilento

Anche nei piccoli centri associazioni e Enti pubblici preparano eventi per grandi e bambini per i giorni di Carnevale. Ritorna il “Carnevale Intercomunale” il 12 febbraio appuntamento a Rofrano, il 18 a Montano Antilia, il 19 ad Alfano e il 21 febbraio a Laurito dove si terranno anche le premiazioni.

A Pisciotta in scena il “Carnevale Pisciottano”: domenica 19 febbraio a partire dalle ore 10.00 e fino alle 13.00, in Piazza Pinto, spazio allo spettacolo per bambini con animazione a cura di Up&Down Animation. A Marina di Pisciotta, dalle 15.00 alle 18.00, sfilata dei carri allegorici con intrattenimento musicale sul porto a cura dei ragazzi di Marina di Pisciotta. Martedì Grasso invece, dalle 15.00 alle 21.00, sfilata dei carri allergici con intrattenimento in piazza Pinto. A Partire poi dalle 21.30, discoteca in piazza.

Il 21 Febbraio ritorna il “Carnevale Montecoricese”, con sfilata carri allegorici, animazione per bambini, musica e degustazioni. La sfilata dei carri inizierà alle ore 13:00 da Montecorice per arrivare alle 16:00 ad Agnone. “Sulle onde del successo della prima edizione pre-covid del 2020, vi aspettiamo numerosi”,scrivono gli organizzatori.

Ad Ascea invece domenica 19 febbraio, in programma una festa in maschera al Palazzo Ricci, ad Ascea Paese, dalle ore 16.30, con musica, animazione e mascotte; martedì 21 febbraio, sul lungomare di Ascea prevista una parata in maschera a partire dalle ore 15.00 ( punto di raccolta zona campo sportivo), con musica, mascotte, animazione e pole – dance.

A Ceraso tutto pronto per il “Carnevale Green”: domenica 19 Febbraio dalle ore 14:00, in piazza a Ceraso, aspettando il carro dei ragazzi di Santa Barbara e a seguire, una grande festa con musica, luna park gonfiabile, bolle giganti, giochi di squadra, animazione e sfilata di mascherine. “Grazie ad un rigenerativo lavoro di squadra le attività di squadra sono ripartite – dice entusiasta il vice sindaco Antonio Cerullo – Ci prepariamo dopo anni di blocco ad una festa di carnevale con maschere «green»; sono maschere di carta dipinte dai bimbi coordinati da Alfredo Guarracino”.

Ritorna ad Orria anche il “Carnevale Orriese” una delle manifestazioni carnevalesche più longeve del Cilento. La festa popolare, organizzata ad Orria, conobbe il suo periodo d’oro negli anni Settanta ed Ottanta del Secolo scorso. La particolarità del “Carnevale Orriese”, fin dalle origini, è stato il carattere artigianale dei preparativi, dalla realizzazione delle maschere, al confezionamento dei vestiti, all’allestimento dei carri allegorici. Tra i fondatori del Carnevale Orriese, vanno ricordati: Edoardo Maio, Luigi Maio, Giovanni Passaro, Nevio Petrocchi, Vittorio Cairone, Antonio Santoro (falegname), Oreste Trotta (ideatore dei primi carri mobili), Domenica Mastrogiovanni e tanti altri. Infine a Gioi, domenica 19 febbraio, è prevista la tradizionale “Quadriglia in piazza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Torna alla home