Cilento

Carnevale e disagi ad Agropoli: ecco il piano traffico

Tutto pronto per il Carnevale di Agropoli 2023. Ecco le regole per la sosta e la circolazione in occasione dell'evento

Carmela Di Marco

17 Febbraio 2023

Carnevale di Agropoli

Tutto pronto la 50esima edizione del Carnevale di Agropoli. Quest’anno, dopo due anni di interruzione a causa delle restrizioni legate alla pandemia, tornerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici per le strade della città. L’evento è in programma domenica 19 febbraio 2023, con partenza da via D’Acquisto, e martedì 21 febbraio 2023, con partenza da via San Marco (lungomare).

InfoCilento - Canale 79

Gli altri appuntamenti

Il 20 febbraio ci sarà anche la riproposizione de “La Corrida”, che si terrà presso il Pala Di Concilio in via Taverne. Inoltre, sono previsti altri eventi per festeggiare il Carnevale, tra cui la Festa rionale via Risorgimento il 24 febbraio e la Festa del Carnevale il 26 febbraio. In quest’ultima sarà possibile ammirare il Grande corso mascherato, con la presenza fissa dei fantastici carri allegorici e dei gruppi mascherati.

Oltre a queste attività, sono previste anche altre iniziative collaterali. Gli organizzatori dell’evento sono entusiasti di poter riproporre una delle feste più attese della città, dopo un’assenza di due anni. Il Carnevale di Agropoli rappresenta un momento di grande allegria e spensieratezza per i cittadini e i visitatori che partecipano alle varie attività programmate.

Le regole per circolazione e sosta

19 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della sfilata dei carri allegorici, su via S. D’Acquisto, via Pio X, viale Europa, piazza della Repubblica, piazza monsignor Merola, intersezione via De Gasperi/via Follerau dal bar “Cross Road” all’attività commerciale “Fiori e piante Adriana”. Sarà attiva la limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli con deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine del passaggio della sfilata dei carri allegorici, per le seguenti strade: via S. D’Acquisto, via Pio X dalla rotatoria dinanzi al presidio ospedaliero fino alla Farmacia “Barlotti”; in viale Europa da Farmacia “Barlotti” a intersezione con via Duca Sanfelice/piazza della Repubblica”.

21 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della sfilata dei carri allegorici, su piazza Gallo, via S. Marco, viale Risorgimento, via De Gasperi a partire da piazza martiri di Palermo, via Piave, viale Europa tratto da intersezione via Duca Sanfelice, via Pio X fino a intersezione via Colombo, piazza della Repubblica, piazza monsignor Merola, intersezione via De Gasperi/via Follerau dal bar “Cross Road” all’attività commerciale “Fiori e piante Adriana”. Inoltre, limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine del passaggio della sfilata dei carri allegorici, per le seguenti strade: via S. Marco, viale Risorgimento, via De Gasperi a partire da piazza Martiri di Palermo, via Piave, viale Europa, tratto da intersezione via Duca Sanfelice, via Pio X fino a intersezione via Colombo. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico, senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

24 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 18:00 fino alle 24:00 su viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce; limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 19:30 fino alle 24:00, su viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico,  senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

26 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della manifestazione, che prevede la permanenza sul lungomare dei carri allegorici, su piazza Gallo, via S. Marco, viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Sarà operativa la limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine della manifestazione, per le seguenti strade: via S. Marco, viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico, senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

AREE DI SOSTA CONSIGLIATE (a seconda della zona in cui si svolgono gli appuntamenti): parcheggio impianto sportivo “Guariglia”, ex campo sportivo Landolfi, mercato coperto via Chili, Piazza Merola, scuola “Vairo” (via Moro), via Romanelli, viale Lazio, Largo Caruccio (antistante Eurospin), Piazza Mediterraneo (antistante Cineteatro “De Filippo”); Piazza Gallo, via Vienna, via Selvi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Torna alla home