• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Ottobre 2025
Condividi
Carminantonio Lippi scienziato

Il 6 ottobre 1761 nasceva a Casal Velino Carminantonio Lippi, figura eminente della scienza italiana del Settecento. Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.

Un intellettuale in viaggio per l’Europa

Lippi fece parte di un gruppo di giovani studiosi selezionati su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, regina consorte del Regno di Napoli, per compiere un lungo viaggio di formazione tra Regno Unito e Impero asburgico. L’obiettivo era raccogliere esperienze e conoscenze utili al rinnovamento culturale del regno, in linea con le politiche di apertura promosse dalla sovrana.

Il periodo di studio e ricerca in Europa durò circa dieci anni. Al suo ritorno, le collezioni mineralogiche da lui acquisite contribuirono alla fondazione del Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli, istituito con decreto reale nel febbraio 1801.

Leggi anche:

Uno sguardo dal ponte sul Sammaro: uno dei più alti d’Europa

Visioni ingegneristiche e teorie vulcanologiche

Tra le idee più innovative di Lippi figura il progetto di un ponte sospeso sul Garigliano, illustrato in cinque memorie scientifiche. Sebbene la sua realizzazione avvenne solo dopo la sua morte, il ponte fu costruito tra il 1822 e il 1829, dodici anni dopo la pubblicazione della proposta originaria.

Nel 1810, Lippi pubblicò anche uno studio sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., avanzando una teoria alternativa: secondo lui, il seppellimento di Pompei ed Ercolano sarebbe stato causato da violente alluvioni, più che dall’eruzione stessa. Un’ipotesi che suscitò dibattito e testimonia la vivacità intellettuale di uno scienziato capace di mettere in discussione le interpretazioni consolidate.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Sapri: 100 studenti della John Cabot University per un interscambio culturale

Un progetto realizzato attraverso la stretta collaborazione tra l'Università John Cabot di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy