Attualità

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Manuel Chiariello

21 Maggio 2025

Un sistema penitenziario sull’orlo del collasso: questa la dura realtà dipinta dal Garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, durante la presentazione della relazione annuale 2024 avvenuta al Comune di Salerno, in collaborazione con l’Osservatorio regionale.

InfoCilento - Canale 79

La situazione nelle carceri della Provincia di Salerno

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare. Attualmente, nei tre istituti penitenziari salernitani, si contano 676 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di soli 470 posti. Tra i reclusi, 95 sono stranieri e 61 donne, queste ultime tutte ospitate nella struttura di Fuorni.

I dati

A destare ulteriore allarme è la carenza di personale di polizia penitenziaria. Gli agenti in servizio nei tre istituti salernitani ammontano a 195, contro i 210 previsti dalla pianta organica. La situazione è particolarmente critica a Fuorni, dove sono previsti 165 agenti ma ne risultano impiegati solo 135. Il 2024 ha visto un aumento significativo degli eventi critici: solo nel carcere Antonio Caputo di via del Tonnazzo a Fuorni si sono verificati due suicidi, 14 tentativi di suicidio e 49 atti di autolesionismo.

Carcere di Vallo della Lucania: situazione particolarmente allarmante

Grave anche la situazione a Vallo della Lucania, dove si sono registrati un atto di autolesionismo, 100 aggressioni tra detenuti e 28 aggressioni ai danni del personale.

Il commento

Il Garante Ciambriello ha espresso la sua ferma condanna per la situazione attuale: «Il sovraffollamento va oltre il criterio della dignità umana e la dignità non è negoziabile». Un dato allarmante riguarda anche i minori affidati ai servizi sociali, 478 nel 2024 solo in Campania, con il rischio concreto che «dal disagio si passi alla devianza e alla microcriminalità». Ciambriello ha criticato duramente le recenti politiche penali: «Il carcere non è una discarica sociale. È necessario depenalizzare i piccoli reati, introdurre più misure alternative, sviluppare progetti negli istituti di formazione e promuovere il reinserimento»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Torna alla home