• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Giugno 2025
Condividi
Tar Salerno

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Sezione staccata di Salerno (Sezione Terza), ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Bioenergy Capaccio S.r.l. contro il Comune di Capaccio Paestum.

Il caso

La controversia verteva sull’impugnazione da parte di Bioenergy Capaccio S.r.l. (rappresentata dall’avvocato Marcello Fortunato) della nota del Comune di Capaccio Paestum (difeso dagli avvocati Sergio Perongini e Brunella Merola) del 24 aprile 2025, prot. n. 16130. Tale nota preannunciava l’archiviazione della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) del 22 novembre 2024, relativa alla realizzazione di un impianto per il trattamento dei reflui zootecnici destinato alla produzione di biometano “agricolo” e concime organico.

Bioenergy Capaccio S.r.l. contestava l’archiviazione per diverse ragioni, tra cui la presunta non necessarietà dei requisiti dell’art. 13, lett. a, b, c, d, del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC) per un impianto che utilizza le migliori tecnologie disponibili per la produzione di biometano, senza combustione di sostanze solide, liquide e gassose. Lamentava inoltre che il requisito soggettivo di imprenditore agricolo non fosse richiesto, richiamando il D.M. 15 settembre 2022 che annovera tra gli impianti agricoli di biogas anche quelli che utilizzano materie provenienti da attività agricola, forestale, di allevamento, alimentare e agroindustriale non costituenti rifiuto. Infine, la ricorrente sosteneva che il suo riscontro alla comunicazione di avvio del procedimento, sebbene tardivo, non avrebbe dovuto essere ignorato dall’amministrazione, data la non perentorietà del termine.

Il Comune di Capaccio Paestum, costituitosi in resistenza, ha eccepito l’infondatezza del ricorso.

La decisione del Tar

La sentenza del TAR di Salerno ha rilevato che la nota del 24 aprile 2025, prot. n. 16130, sebbene facesse riferimento a una “comunicazione di archiviazione pratica” e agli articoli 2 e 10 bis della legge n. 241/1990, non presentava un contenuto dispositivo espresso e univoco circa l’archiviazione preannunciata. Il Tribunale ha quindi concluso che il procedimento di archiviazione non può intendersi ritualmente definito, trattandosi, allo stato, di atti meramente endoprocedimentali.

Di conseguenza, alla nota impugnata non è stata riconosciuta alcuna portata direttamente lesiva per la legittimazione del progetto di realizzazione dell’impianto. Per tale motivo, il ricorso è stato dichiarato inammissibile per carenza di interesse ad agire da parte della ricorrente.

Le spese processuali sono state integralmente compensate tra le parti.

TAG:biometanocapaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

LEGGI ANCHE:

Capaccio Paestum: sversamenti illeciti, denunciati agricoltore

Lavori asfalto

Pioggia di fondi per la viabilità nei comuni della provincia di Salerno. Sorridono Cilento e Diano

Lavori DSM Sapri, il sindaco Gentile: “Il servizio rimane in città, nessuno spostamento”

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.