Attualità

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22 Maggio 2025

Dopo un decennio di riconoscimenti consecutivi, Capaccio Paestum non figura più tra le località italiane insignite della Bandiera Blu, il prestigioso vessillo assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle spiagge che rispettano elevati standard ambientali, di qualità delle acque e dei servizi. Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali.

InfoCilento - Canale 79

Cittadinanza Attiva Capaccio Paestum evidenzia diverse criticità

Tra gli interventi più articolati quello di Ernesto Franco, esponente del movimento Cittadinanza Attiva di Capaccio Paestum, che sottolinea come la perdita della Bandiera Blu sia frutto di una serie di criticità già emerse da tempo. “Abbiamo analizzato i dati e ascoltato esperti: il peggioramento si è concentrato in punti critici vicini ai fiumi. Il dato statistico del Percentile, fondamentale per la classificazione delle acque, è aumentato in modo preoccupante”, dice. Rammarico, ma tanta fiducia per l’estate 2025, anche tra gli operatori turistici.

L’intervento dell’associazione “Amare Paestum”

A intervenire è stato Michele Mucciolo, presidente dell’associazione “Amare Paestum”: “Le nostre acque restano pulite e sicure. L’esclusione – spiega – non è legata alla qualità ambientale, ma a dinamiche burocratiche e gestionali. Continueremo a lavorare per garantire standard elevati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home