Cilento

Capaccio Paestum, il caso Alfieri al centro anche della campagna elettorale

Il contenuto dell'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Vallo della Lucania fa discutere

Ernesto Rocco

17 Maggio 2025

Alfieri

C’è un elemento su cui il Gip del Tribunale di Vallo della Lucania, Domenico Valerio Ragucci, ha puntato maggiormente i riflettori quando gli atti relativi all’inchiesta che vede quale principale indagato Franco Alfieri sono passati da Salerno al palazzo di giustizia cilentano.

InfoCilento - Canale 79

L’attenzione è caduta sull’interrogatorio di garanzia e sulle ragioni esposte dall’ex sindaco di Capaccio Paestum ed ex presidente della provincia di Salerno. «Alfieri si è dichiarato estraneo ai fatti, dipingendosi come il politico di un Comune impegnato a raccogliere le esigenze dei singoli elettori al fine di soddisfarle». Il gip ha definito «certamente censurabili» i comportamenti di Alfieri, in particolare riguardo al suo commento sul contatto tra un dipendente comunale e una dipendente di una ditta potenzialmente coinvolta in una futura gara d’appalto prima della pubblicazione del bando.

Smentita la tesi difensiva sulla pubblicazione dei progetti

Le difese avevano tentato di chiarire che la fase di progettazione di uno degli appalti sotto inchiesta «sarebbe stata aperta in quanto pubblicata sull’Albo pretorio».

Tuttavia, il gip Ragucci ha smentito tale ricostruzione, sottolineando come «tutte le attività individuate tramite l’analisi dei pc fossero precedenti alle gare e che, quindi, gli atti progettuali non fossero stati mai pubblicati». Questa circostanza, secondo il giudice, «getta fortissimi sospetti sul come mai tali progetti siano stati girati dalla ditta poi vincitrice a Campanile e non viceversa».

Dubbi sulla ricostruzione dei rapporti con la Dervit e sulle giustificazioni fornite

Il gip Ragucci ha espresso dubbi anche sulla ricostruzione fornita da Alfieri in merito ai rapporti con la Dervit, ritenendo «generiche» le sue affermazioni sul presunto ritardo nei pagamenti all’azienda in quanto economicamente solida. Analogamente, ha giudicato poco convincenti le giustificazioni relative al ritrovamento di una cartella denominata “situazione Dervit al 02.01.2024” sulla scrivania del sindaco, pochi giorni prima di bonifici a favore della Alfieri Impianti.

Inoltre, il gip ha evidenziato «una serie di inspiegabili scuse completamente disgiunte dalle evidenze probatorie» riguardo all’attività di Elvira Alfieri e ai rapporti tra la Alfieri Impianti e la Dervit, sottolineando una contraddizione nelle dichiarazioni di Alfieri in merito alla conoscenza dei sub-affidamenti alla ditta familiare.

La campagna elettorale

La vicenda Alfieri inevitabilmente è al centro della campagna elettorale. Se Gaetano Paolino, il candidato ritenuto in continuità con l’ex amministrazione, sembra andare oltre la questione giudiziaria, accuse arrivano invece da Simona Corradino e Carmine Caramante.

Entrambi non solo evidenziano la drammatica situazione economica dell’Ente, soffermandosi sulla valanga di mutui contratti, ma anche sull’ordinanza del Gip che ha confermato i domiciliari per l’ex sindaco.

In particolare Simona Corradino ha messo in evidenza il clima che si vive a Capaccio considerato che ci sarebbe un «sistema di gestione dell’attività pubblica clientelare pericolosamente conosciuto anche da terzi, da alcuni tollerato in virtù della sistematica spartizione degli appalti e da altri solo timidamente contrastato ma comunque mai denunciato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home