Cilento

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

8 Luglio 2025

Mucciolo, Caramante

L’aumento della TARI a Capaccio Paestum sta generando forte preoccupazione tra i cittadini e le attività commerciali. I consiglieri comunali Carmine Caramante e Fernando Mucciolo hanno duramente criticato l’incremento, definendolo “sproporzionato” e un grave peso sulle spalle dei contribuenti. “È inaccettabile che, ancora una volta, a pagare il prezzo della cattiva gestione siano i cittadini onesti”, hanno dichiarato i consiglieri, sottolineando l’impatto negativo sulle famiglie e su coloro che, nonostante le difficoltà, persistono nel voler vivere e operare nel territorio.

L’eredità del predissesto

L’opposizione attribuisce l’attuale situazione a un’eredità della precedente Amministrazione, responsabile – a loro dire – di aver condotto il Comune al predissesto finanziario e ad accumulare un debito di 52 milioni di euro. Tale gestione avrebbe lasciato un sistema inefficiente e privo di una visione strategica per la gestione dei rifiuti. Tuttavia, i consiglieri Caramante e Mucciolo hanno lanciato un chiaro monito all’attuale Amministrazione, affermando che essa “non potrà e non dovrà nascondersi dietro il passato e usarlo come alibi”. Viene richiesto rispetto per i cittadini, da tradurre in una gestione “responsabile, trasparente, e soprattutto attenta ai bisogni reali della comunità”.

Le proposte

Per fronteggiare l’emergenza TARI, i consiglieri Caramante e Mucciolo hanno delineato un piano d’azione che prevede misure immediate per la diminuzione delle tariffe. La prima proposta mira a “potenziare l’ufficio riscossione e tributi, con l’applicazione di misure serie per il recupero dei crediti, senza fare sconti a chi continua a mancare all’appello quando si tratta di fare il contribuente”. Ciò, secondo i consiglieri, permetterebbe di abbassare la TARI per le famiglie e i singoli cittadini onesti. Un secondo punto cruciale riguarda la valorizzazione del materiale differenziato. Attualmente, la vendita a Consorzi pubblici frutterebbe al Comune appena 30mila euro annui.

Da analisi condotte da esperti del settore, invece, la vendita diretta a privati potrebbe generare un incasso variabile tra i 500mila e gli 800mila euro all’anno, contribuendo significativamente alla riduzione delle tariffe per i cittadini di Capaccio Paestum. Infine, l’opposizione ricorda l’esistenza del Bonus TARI 2025, grazie al Dpcm n. 24/2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questo bonus garantisce una riduzione automatica del 25% sulla tassa rifiuti per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro o fino a 20.000 euro in caso di almeno quattro figli a carico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home