Attualità

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Redazione Infocilento

9 Settembre 2025

Vincenzo De Luca

La Regione Campania ha ufficialmente depositato un ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per contestare il diniego espresso dal Ministero della Salute lo scorso 4 agosto, relativo alla richiesta di uscita dal piano di rientro dal disavanzo sanitario. Una mossa decisa, che apre un nuovo capitolo nel lungo percorso di risanamento finanziario e riorganizzazione del sistema sanitario regionale.

InfoCilento - Canale 79

Il cuore del contenzioso

Nel ricorso, la Regione denuncia l’illegittimità del provvedimento ministeriale, sostenendo che i presupposti per la permanenza nel regime di piano di rientro non sussistono più. Secondo quanto riportato, la Campania avrebbe raggiunto da tempo un equilibrio finanziario strutturale — precisamente dal 2013 — e avrebbe inoltre dimostrato, sul piano sanitario-assistenziale, di garantire pienamente i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), parametro fondamentale per valutare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari offerti ai cittadini.

Dati e risultati alla mano

Negli ultimi anni, la Regione ha intrapreso un percorso di riforma e razionalizzazione della spesa sanitaria, accompagnato da investimenti mirati e da un monitoraggio costante degli indicatori di performance.

I risultati, secondo l’amministrazione regionale, parlano chiaro: miglioramento dei servizi, riduzione dei tempi di attesa, potenziamento della medicina territoriale e una crescente soddisfazione da parte dell’utenza.

Cosa succede ora

Il TAR Campania sarà chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del diniego ministeriale. Una sentenza favorevole potrebbe segnare la fine di un lungo periodo di commissariamento e aprire la strada a una nuova fase di governance sanitaria regionale, più libera e flessibile. Al contrario, un rigetto del ricorso manterrebbe la Campania sotto il vincolo del piano, con tutte le conseguenze economiche e gestionali che ne derivano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home