Attualità

Caggiano: “ecosistemi culturali nella transizione energetica”, un nuovo futuro per le aree interne

Tutto pronto a Caggiano per il seminario "Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l'arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne". Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall'Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d'Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità".

Roberta Foccillo

21 Maggio 2024

Caggiano

Tutto pronto a Caggiano per il seminario “Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l’arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall’Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d’Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità”.

Un Progetto di innovazione e imprenditorialità

Coordinato dalla Professoressa Mita Marra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dalla Missione Diplomatica USA in Italia, il progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità” mira a promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e le piccole e medie imprese locali. L’obiettivo principale è incentivare una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle aree interne, spesso soggette a fenomeni di spopolamento e crisi economica.

Focus sugli ecosistemi culturali

Il seminario si concentrerà sul tema degli ecosistemi culturali nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia. Esperti in economia, cultura, formazione artistica, imprenditori del settore culturale, turistico e creativo, insieme a giovani ricercatori specializzati in ingegneria industriale, chimica e innovazione sociale, esploreranno le potenzialità di trasformazione di questi contesti attraverso l’arte e la cultura. Sarà un’opportunità unica per i giovani ricercatori di presentare i loro lavori alle imprese interessate ad investire nella cultura del territorio e nella transizione energetica.

Il progetto vanta il sostegno di importanti partner nazionali e internazionali. Tra questi, Cornell Tech, la piattaforma OCSE per l’educazione all’imprenditorialità, il Centro di Competenza Meditech e l’Incubatore Sei Aree Interne. Questi partner forniranno supporto e competenze fondamentali per la riuscita del progetto, contribuendo a creare un ponte tra le realtà locali e le migliori pratiche internazionali.

Un’Iniziativa per il Futuro delle Aree Interne

Questo seminario rappresenta un passo importante verso la valorizzazione delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia, mettendo in luce come l’arte e la cultura possano essere strumenti potenti per la trasformazione economica e sociale. La collaborazione tra istituzioni accademiche, imprese locali e partner internazionali offre una visione concreta di come l’innovazione e l’imprenditorialità possano diventare pilastri fondamentali per il futuro di queste comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home