• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bellosguardo: grande successo per la seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone”

Cornice d’eccezione dell’iniziativa è stato Palazzo De Philippis, elegante dimora settecentesca recentemente recuperata, oggi divenuta luogo di promozione enogastronomica e culturale

A cura di Gabriella Lancuba
Pubblicato il 12 Ottobre 2025
Condividi

Si è tenuta, con grande successo, sabato 11 ottobre, la seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone”, evento enologico promosso dalla Cilento Wine & Food SRLS, dedicato alla valorizzazione dell’Aglianicone, vitigno autoctono del Cilento. Cornice d’eccezione dell’iniziativa è stato Palazzo De Philippis, elegante dimora settecentesca recentemente recuperata, oggi divenuta luogo di promozione enogastronomica e culturale. Un simbolo di rinascita per Bellosguardo e per l’intera area degli Alburni, dove l’autentico fa da padrone.

La presentazione

Non sono mancati momenti di confronto con produttori, enologi e giornalisti, volti a riflettere sul ruolo strategico dell’agricoltura sostenibile, della filiera corta e della viticoltura di qualità per lo sviluppo del territorio. Il progetto “Terre dell’Aglianicone” nasce infatti con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione un vitigno storicamente marginalizzato, oggi riscoperto grazie all’impegno di una rete di produttori locali, uniti dalla volontà di tutelare e promuovere le eccellenze vitivinicole del Cilento.

L’evento nella splendida cornice di Palazzo De Philippis

Palazzo De Philippis, sede dell’evento, si è rivelato ancora una volta un luogo strategico per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale dell’area Alburnina, confermando la sua vocazione di spazio polifunzionale dedicato alla promozione territoriale e alla lotta allo spopolamento delle aree interne. La buona riuscita dell’evento rappresenta un segnale positivo per il settore e per il territorio, testimoniando come cultura, enogastronomia e cooperazione possano generare nuove opportunità di crescita economica e turistica.

La qualità delle proposte food, a cura di eccellenze locali come Kasanna, CheManera e Braceria L’Incontro, ha completato un percorso enogastronomico autentico e coinvolgente. “Terre dell’Aglianicone” si conferma così un progetto capace di coniugare tradizione e innovazione, con lo sguardo rivolto alla sostenibilità e alla valorizzazione identitaria del territorio. Non è stato solo un evento sul vino.

È stata una dichiarazione d’amore al territorio, ai suoi paesaggi, alla sua storia e a chi ancora crede nella possibilità di costruire futuro proprio qui, dove tutto sembra più lento, ma infinitamente più vero. “Terre dell’Aglianicone” è il brindisi di un territorio che non si arrende, che sceglie di raccontarsi attraverso i suoi frutti più autentici. L’appuntamento è già proiettato al prossimo anno, con l’auspicio di un’edizione ancora più ricca di contenuti e presenze.

TAG:alburnibellosguardoterre dell'agliacone
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.