• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bandiera Blu 2026: al via la nuova campagna, focus su qualità delle acque e depurazione. Cilento punta a confermare il record

Avviata la campagna Bandiera Blu 2026 della FEE con un incontro tecnico a Roma.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Ottobre 2025
Condividi
Bandiera Blu

Come da tradizione, la Foundation for Environmental Education (FEE) ha dato il via alla campagna Bandiera Blu 2026 con l’abituale incontro tecnico di fine ottobre. L’evento segna l’avvio formale del percorso per tutti i Comuni che ambiscono al prestigioso riconoscimento internazionale, improntato sul miglioramento continuo dei parametri di sostenibilità ambientale.

L’incontro si è tenuto ieri mattina presso la sede della Regione Lazio a Roma, registrando una massiccia partecipazione con oltre 300 rappresentanti di altrettante Amministrazioni comunali. Tra i presenti, anche i Comuni del Cilento, determinati a riconfermare i riconoscimenti già ottenuti, come quelli della provincia di Salerno (Bandiere Blu 2025 per Positano e 12 centri cilentani, ovvero Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Camerota, Ispani, Sapri e Vibonati.).

Leggi anche:

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La qualità delle acque di balneazione e le sfide normative

Il focus dell’incontro tecnico è stato specificamente dedicato alla qualità delle acque di balneazione e alle tematiche ad essa strettamente connesse. Per l’occasione, sono intervenute tre ricercatrici dell’Ispra per approfondire argomenti cruciali per l’ottenimento e il mantenimento della Bandiera Blu: Roberta De Angelis ha trattato “La gestione delle acque di balneazione tra criticità e aggiornamenti normativi”; Patrizia Borrello ha esposto “La gestione della Posidonia Oceanica spiaggiata nelle aree di balneazione”; e infine, Emanuela Spada ha illustrato “Le proliferazioni algali tra fenomeno e tossicità”.

Sulla questione della depurazione è intervenuto il Presidente della fondazione FEE Italia, Claudio Mazza, il quale ha sottolineato l’importanza del tema e le persistenti difficoltà: “Una sfida centrale quella della depurazione, che ancora rimane una criticità in troppi tratti delle nostre coste”.

Infrastrutture e Piano di Azione per la Sostenibilità

Mazza ha richiamato l’attenzione anche sulla criticità delle reti duali, evidenziando l’assoluta necessità di separare i flussi civili da quelli meteorici. “È indispensabile la separazione dei flussi civili da quelli meteorici, indispensabile per ridurre i sovraccarichi nei depuratori e garantire trattamenti efficaci, evitando così sversamenti in mare in occasione di piogge intense”, ha dichiarato il Presidente. Un appello chiaro all’azione e all’investimento: “Investire in infrastrutture efficienti e nella manutenzione costante significa tutelare la salute del mare e rafforzare l’immagine del turismo italiano”.

In linea con gli obiettivi di miglioramento continuo del programma, i Comuni candidati alla Bandiera Blu 2026 dovranno presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità. Il documento, da redigere secondo un modello fornito dalla FEE Italia, dovrà argomentare e documentare le azioni previste nel triennio 2025-2028. Questo Piano dovrà integrare le azioni già pianificate dai diversi settori dell’Amministrazione, trasformando le scelte locali in una strategia globale di sostenibilità.

Un’ulteriore novità, già introdotta in passato, prevede che i Comuni indichino nel Questionario Bandiera Blu 2026 anche il lavoro svolto o programmato sul tema delle comunità energetiche rinnovabili.

I Comuni avranno ora il compito di inviare la documentazione per accedere alla valutazione da parte della Commissione nazionale e internazionale Bandiera Blu. L’annuncio dei riconoscimenti internazionali è atteso per la conferenza di maggio 2026. Nel Cilento punta a rientrare tra le località virtuose Capaccio Paesutm.

s
TAG:bandiera bluCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.