• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Autovelox, nuove regole: a rischio quelli nel Cilento

Autovelox nel Cilento: addio ai "mangia soldi"? Un nuovo decreto del Governo potrebbe mettere fine all'utilizzo di questi dispositivi per il controllo della velocità. Scopri le nuove regole e cosa significa per i comuni cilentani

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Maggio 2024
Condividi

Brutte notizie per i comuni del Cilento che negli ultimi anni sono stati protagonisti di accese polemiche per l’installazione di autovelox. Se per gli enti locali l’obiettivo era quello di garantire la sicurezza su alcuni tratti stradali, automobilisti e associazioni di consumatori li hanno sempre visti come “macchine mangia soldi”, installate unicamente per fare cassa.

Dibattiti e polemiche

Il dibattito sull’utilizzo degli apparecchi per il controllo della velocità nel Cilento infuria da ormai un decennio. Tutto ebbe inizio ad Agropoli, con il famigerato autovelox sulla Cilentana, seguito da Vallo della Lucania, Rutino e Capaccio Paestum. Questi ultimi due comuni ancora oggi effettuano monitoraggi con apparecchiature mobili, mentre Agropoli e Vallo della Lucania hanno disattivato da tempo i loro autovelox fissi, sebbene l’amministrazione agropolese stia tentando di riattivarlo.

Il decreto

Un nuovo decreto del Governo, però, rischia di mettere la parola fine all’utilizzo indiscriminato di questi dispositivi in tutto il Paese, incluso il Cilento. Il decreto, fortemente voluto dal Vicepremier Matteo Salvini, stabilisce che i rilevatori di velocità potranno essere installati solo per prevenire incidenti, ponendo fine alla loro funzione di “macchine mangia soldi”.

Le nuove regole

Le nuove norme prevedono una serie di restrizioni per l’installazione e l’utilizzo degli autovelox. Tra le più importanti:

  • Segnalazione obbligatoria: Gli autovelox dovranno essere segnalati in anticipo con cartellonistica ben visibile: 1.000 metri sulle strade extraurbane, 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e 75 metri sulle altre strade.
  • Divieto in città sotto i 50 km/h: Niente autovelox in città con limite di velocità inferiore ai 50 chilometri orari.
  • Distanza minima tra autovelox: I tratti di strada su cui potranno essere utilizzati gli autovelox dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto e segnalati almeno 1 chilometro prima fuori dai centri abitati. Inoltre, viene fissata per la prima volta la distanza minima che deve intercorrere tra un dispositivo e l’altro (progressiva per tipo di strada) in modo da evitarne la proliferazione.
  • Divieto dove il limite è troppo basso: Non si potranno utilizzare gli autovelox dove esiste un limite di velocità eccessivamente ridotto: inferiore a 50 km/h nelle strade urbane; per le extraurbane solo nel caso in cui il limite di velocità imposto non sia ridotto di più di 20 km/h rispetto a quello previsto dal codice per quel tipo di strada (se il limite è di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite è fissato ad almeno 90 km/h ma non per limiti inferiori).
  • Solo contestazione immediata o postazioni fisse: Il decreto precisa che l’utilizzo di dispositivi a bordo di un veicolo in movimento è consentito solo se c’è la contestazione immediata, altrimenti dovranno essere scelte postazioni fisse o mobili, debitamente visibili. Quest’ultima disposizione rappresenta un duro colpo per l’autovelox di Rutino, che attualmente è mobile sulla Cilentana, tra gli svincoli della Diga Alento e Perito.

Il nuovo decreto, dunque, introduce una serie di restrizioni che potrebbero portare alla disattivazione di molti autovelox o ad evitarne nuove installazioni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:autoveloxCilentoin evidenza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.