Attualità

Aumentano i costi dell’edilizia: case di comunità a rischio. Tre sono in Cilento

Prevista una riduzione del numero di strutture da realizzare a causa dell'aumento dei costi dell'edilizia

Emilio Malandrino

6 Ottobre 2023

Casa di Comunità

A rischio ventidue delle trentatré Case di Comunità previste nel salernitano e da realizzare entro giugno 2026 con i fondi dell’Unione europea. La proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, infatti, prevede una riduzione del numero delle strutture a causa dell’aumento dei costi nell’edilizia. In Campania potrebbero diventare 55 a fronte delle 172 programmate.

Un intervento con fondi PNRR

Si dovrebbe dare priorità agli interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti (undici in provincia), che impatterebbero in misura minore sul cronoprogramma dei lavori. Le strutture che uscirebbero fuori dai finanziamenti del Pnrr dovrebbero essere poi realizzate attingendo a quelli destinati all’edilizia sanitaria.

La situazione in Provincia

Stando all’ultima delibera dell’Asl Salerno, in provincia gli interventi di ristrutturazione su edifici già esistenti interesserebbero i locali di via Vernieri e di un immobile a Matierno a Salerno, quelli di una ex Rsa a Capaccio Paestum, un livello della palazzina uffici del distretto sanitario di Battipaglia nell’area dell’ospedale, parte dell’ospedale di Scafati, il distretto sanitario di Amalfi, un’ala dell’ex ospedale di Pagani, l’ex ospedale a Giffoni Sei Casali, un immobile a Buccino, uno a San Giovanni a Piro e uno a Sanza. 

La rassicurazione del governo è che le strutture che uscirebbero dai finanziamenti del Pnrr dovrebbero essere realizzate con i fondi per l’edilizia sanitaria. L’iter burocratico, in questo caso, è lungo e complesso, col rischio che possano saltare le Case di Comunità di nuova costruzione. In Campania potrebbero diventare 55 a fronte delle 172 programmate, così come nel salernitano potrebbero essere undici a fronte delle 33 previste. 

Le Case di Comunità

Le Case di Comunità nascono con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento a cui rivolgersi per le prime necessità, non intasando così i Pronto Soccorso. Una ogni 40-50mila abitanti.

All’interno opererebbero, il condizionale è d’obbligo, vista la grave carenza di professionisti sanitari, medici di medicina generale, pediatri, ostetrici, lo psicologo, infermieri di famiglia, un assistente sociale, 5-8 figure sociosanitarie e amministrative.

Il cronoprogramma degli obiettivi posti dal Pnrr prevede che entro dicembre 2023 ci sia la firma dei contratti d’appalto per la loro costruzione o, nel caso di edifici già esistenti, per la ristrutturazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Auto in fiamme nella notte ad Ascea Marina: intervengono vigili del fuoco e forze dell’ordine

L’incendio ha causato notevoli disagi alla viabilità lungo una delle arterie principali della frazione marina

Chiara Esposito

07/08/2025

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci: garantita assistenza sanitaria h24, presto insegna specifica

"Presso il nosocomio di Agropoli, sarà installata l’insegna che riporterà la dicitura “Punto di primo intervento per l’urgenza territoriale”

Montecorice, operazione spiagge pulite: sequestrate centinaia di attrezzature da mare

L’operazione, denominata “spiaggia pulite”, ha portato al sequestro di circa 160 ombrelloni, 50 sedie sdraio e altro materiale posizionato sull’arenile

Emergenza cinghiali nei centri abitati, il Parco: «competenza della Regione Campania»

L'Ente ha richiamato le competenze che la legislazione assegna alle singole amministrazioni

Antonio Pagano

07/08/2025

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

“Se Non Ora Quando – Vallo di Diano” chiede la cittadinanza onoraria per Francesca Albanese al Comune di Sala Consilina

L'obiettivo è riconoscere l’impegno della giurista italiana nella difesa del diritto internazionale e nella tutela dei diritti del popolo palestinese, condotto con “rigore, trasparenza e dedizione”

Torna alla home