• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, assolto collaboratore scolastico salernitano coinvolto nel caso diplomifici: “nessun danno erariale”

La Corte dei Conti di Milano assolve un collaboratore scolastico salernitano. Non c'è danno erariale se il servizio è stato prestato, anche con irregolarità sul titolo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Novembre 2025
Condividi
Avvocato Albano

Una recente sentenza della Corte dei Conti di Milano ha segnato una svolta significativa in materia di pubblico impiego e danno erariale, assolvendo un collaboratore scolastico della provincia di Salerno coinvolto nell’inchiesta sui cosiddetti “diplomifici”. Il Ministero della Pubblica Istruzione aveva citato in giudizio l’uomo, identificato con le iniziali L. S., chiedendo la restituzione degli stipendi percepiti a causa del presunto titolo di studio irregolare utilizzato per l’assunzione.

Il cuore della controversia e la strategia difensiva

La vicenda si inserisce nel più ampio scandalo dei diplomi falsi che ha interessato numerosi lavoratori del comparto scolastico salernitano. La difesa, guidata dall’avvocato Danilo Albano, ha saputo rovesciare la linea accusatoria dei magistrati contabili.

L’avvocato Albano ha sostenuto con successo che non sussiste alcun danno erariale nei confronti del Ministero della Pubblica Istruzione qualora il lavoratore, pur essendo coinvolto in presunte irregolarità sui titoli, abbia effettivamente prestato servizio. La difesa ha anche evidenziato che l’imputato L. S. era in possesso del diploma di perito, conseguito nel 2012, prima dell’assunzione, e che aveva svolto regolarmente le sue mansioni senza aver mai ricevuto contestazioni di natura disciplinare.

Il principio di diritto innovativo stabilito dalla Corte

La Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale di Milano, ha accolto integralmente la tesi difensiva. Secondo il Collegio, eventuali irregolarità relative al titolo di studio d’accesso rilevano esclusivamente rispetto agli altri candidati partecipanti al bando.

Il perno della decisione risiede nella constatazione che il collaboratore scolastico ha svolto regolarmente la propria prestazione lavorativa, portando l’avvocato Albano a richiamare l’articolo 36 della Costituzione. Tale articolo sancisce che “il lavoratore ha diritto alla retribuzione per la prestazione svolta“.

L’assoluzione di L. S. ha stabilito un principio di diritto innovativo, destinato a esercitare un notevole impatto sulla giurisprudenza nazionale che regola il pubblico impiego e i requisiti di accesso. L’avvocato Danilo Albano, giuslavorista, ha definito la decisione “una tappa fondamentale nel riconoscimento dei diritti dei lavoratori coinvolti in situazioni analoghe“.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentofalsi diplomi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992…

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.