Cilento

Vallo della Lucania, maxi-inchiesta sui falsi diplomi: a processo oltre 500 persone | VIDEO

Le accuse contestate sono corruzione, falso e truffa aggravata. Il danno stimato per la pubblica amministrazione è di almeno 7 milioni e mezzo di euro.

Redazione Infocilento

4 Marzo 2025

Tribunale di Salerno

Oltre 500 persone sono state rinviate a giudizio per aver utilizzato falsi diplomi per ottenere posti di lavoro nelle scuole pubbliche. Il processo, che inizierà a ottobre presso il Tribunale di Salerno, vede contestati circa 700 capi d’imputazione.

L’indagine e l’istituto paritario di San Marco di Castellabate

L’indagine, condotta dai Carabinieri e coordinata dalla Procura di Vallo della Lucania, è partita dalla segnalazione di un Ufficio Scolastico regionale, che aveva notato delle anomalie nei titoli di studio presentati da alcuni docenti per l’assunzione in ruolo nel 2018. Le indagini si sono concentrate su un istituto paritario di Castellabate, dove sarebbero stati prodotti gran parte dei diplomi e delle certificazioni ritenute false.

Le accuse

Le accuse contestate agli imputati sono, a vario titolo, corruzione, falso e truffa aggravata. Secondo gli inquirenti, sarebbero state falsificate circa 400 firme su altrettanti diplomi, e sarebbero stati rilasciati titoli di studio mai conseguiti. I costi per ottenere un falso diploma variavano dai 1.000 ai 4.000 euro. Il danno stimato per la pubblica amministrazione è di almeno 7 milioni e mezzo di euro.

Il processo

Gli imputati provengono da diverse regioni italiane, tra cui Campania, Lazio, Lombardia e Veneto.

Il processo, che si terrà a Salerno per esigenze di spazio, vedrà sfilare centinaia di testimoni e documenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home